Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 10.1907

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0258

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

duomo di Fossombrone, opera capitale del nostro arte-
fice, segnata da lui e datata dal 1480/e dellajquale ab-
biamo scritto estesamente al luogo sopracitato (v. fig. 1),
Un lavoro giovanile, anteriore anche al fonte bat-
tesimale nella collegiata di Santa Maria a Monte,
eseguito nel 1468, ci pare il tabernacoletto pel SS. Sa-
cramento nella chiesa di Santa Trinità in Scarperia

dello scalpello è più curato che nella fonte di Santa
Maria a Monte.

Il signor Girolamo Mancini nel suo palazzo a Cor-
tona possiede un bassorilievo di marmo, di forma
centinata, alto 78 e largo 46 l/2 centimetri, acquistato
dal commercio antiquario. Raffigura la Madonna col
Bambino. La madre, di mezza figura, sul braccio sinistro

Fig. 2 — Domenico Rosselli : Madonna
Londra, Museo di South-Kensington

nel Mugello. È scolpito in marmo e imita affatto nella
composizione l’opera simile che Bernardo Rossellino
nel 1450 scolpì per la chiesa di Sant’Egidio a Firenze
(dove si trova ancora oggidì). Nella nostra però sono
soltanto due (invece di quattro a Sant’Egidio) gli angeli
che si trovano a ogni lato dello sportello di mezzo, i
pilastri laterali sono decorati di un semplice stelo da
cui spuntano foglie affilate, nel fregio si vedono le
solite teste di cherubini fra ghirlande di festoni, nella
lunetta c’è la Santa Colomba e nella mensola di so-
stegno uno stemma fra due foglie d’acanto. Le pro-
porzioni del grazioso lavoro sono ben trovate, il lavoro

tiene il Figliuolo, mentre colla mano destra sorregge il
suo corpicino quasi ritto. Il Bambino colla sinistra af-
ferra le dita della destra della madre, mentre la propria
destra riposa sulla giuntura di quella della Madonna.
Lo stile dell’opera tradisce la provenienza Desiderio-
Verrocchiesca. Vi si scorge già il velo ossia panno, così
caratteristico per quasi tutte le Madonne del Rosselli,
che ne copre la testa, scende in linea retta al braccio
diritto, e da lì, formante un plico o nodo, più in giù.

Il museo di South-Kensington a Londra acquistò
(più di vent’anni fa) dall’antiquario Bardini di Firenze
un bassorilievo in stucco, alto 60 e largo 45 cm., colla
 
Annotationen