244
GEORGE A. S1M0NS0N
di Francesco Guardi, laddove il nome del Longhi avrebbe ad essere più appropriato a pro-
posito dei quadri di Baden ; da ritenersi quindi repliche ma con notevoli varianti degli stessi
soggetti che sono a Venezia». In quest’ultima sentenza il Dr. Frizzoni sembra insinuare
egli stesso che il Longhi prendesse i due soggetti dal Guardi, poiché egli considera le due
tele di Venezia come opera di hrancesco Guardi. Noi non abbiamo avuto la fortuna come
il Dr. Frizzoni di vedere le due opere del Longhi nella collezione del Gran Duca di Baden
e possiamo solamente giudicarle dalle riproduzioni. Ci sembrerebbe fuori dubbio che l’attri-
buzione di esse al Longhi sia corretta. Con tutta la deferenza per il Dr. Frizzoni, noi dob-
biamo esprimere il nostro assoluto dissenso dalla sua opinione circa il credere del Guardi
le pitture corrispondenti nel Museo Correr hno ad ora attribuite a Pietro Longhi, quantunque
Fig. 2 — Pietro Longhi: Una Mascherata al Ridotto. Venezia, Museo Correr
il Dr. Frizzoni1 possa gloriarsi di aver profetizzato l’esistenza di una rappresentazione della
mascherata al Ridotto del Guardi.
Noi abbiamo avuto la fortuna di scoprirla l’anno passato qui a Londra ad una vendita
all’incanto quando fu dispersa la collezione di Mr. Christopher Bushell of Hinderton Hall,
Newton, Cheshire.
L’opinione del Dr. Frizzoni che il quadro del Ridotto del Longhi nel Museo Correr
sia opera del Guardi (qui non ci occupiamo del suo riscontro) sembrerebbe darci ragione
traendo la conclusione, che se egli avesse riconosciuto il quadro originale del Ridotto dipinto
dal Guardi e riprodotto a fig. i, sarebbe stato il primo ad ammettere che l’opera del Longhi
è una ripetizione parziale di quella del Guardi e presa da quella. Possiamo menzionare in
proposito un critico, il quale è venuto ad una conclusione differente da quella del Dr. Frizzoni
e a nostra opinione ugualmente erronea in quanto all’autore delle due pitture fino ad ora
giustamente attribuite al Longhi, cioè il Dr. Heinrich Modern, autore di un’apprezzata mono-
grafia su Giambattista Tiepolo. Egli afferma che la mascherata al Ridotto del Longhi, come
pure il suo riscontro, provengono dallo studio del Tiepolo. Mentre il Dr. Modern non pre-
1 L’autore prende quest’occasione per ringraziare rappresentazione di una mascherata al Ridotto, Museo
il Dr. Gustavo Frizzoni per avergli prestato un bel- Correr, come pure per la separata ristampa del suo
lissimo bozzetto a sepia e inchiostro probabilmente dotto articolo dal quale è presa la precedente citazione,
del Longhi e che è una riproduzione esatta della suq
GEORGE A. S1M0NS0N
di Francesco Guardi, laddove il nome del Longhi avrebbe ad essere più appropriato a pro-
posito dei quadri di Baden ; da ritenersi quindi repliche ma con notevoli varianti degli stessi
soggetti che sono a Venezia». In quest’ultima sentenza il Dr. Frizzoni sembra insinuare
egli stesso che il Longhi prendesse i due soggetti dal Guardi, poiché egli considera le due
tele di Venezia come opera di hrancesco Guardi. Noi non abbiamo avuto la fortuna come
il Dr. Frizzoni di vedere le due opere del Longhi nella collezione del Gran Duca di Baden
e possiamo solamente giudicarle dalle riproduzioni. Ci sembrerebbe fuori dubbio che l’attri-
buzione di esse al Longhi sia corretta. Con tutta la deferenza per il Dr. Frizzoni, noi dob-
biamo esprimere il nostro assoluto dissenso dalla sua opinione circa il credere del Guardi
le pitture corrispondenti nel Museo Correr hno ad ora attribuite a Pietro Longhi, quantunque
Fig. 2 — Pietro Longhi: Una Mascherata al Ridotto. Venezia, Museo Correr
il Dr. Frizzoni1 possa gloriarsi di aver profetizzato l’esistenza di una rappresentazione della
mascherata al Ridotto del Guardi.
Noi abbiamo avuto la fortuna di scoprirla l’anno passato qui a Londra ad una vendita
all’incanto quando fu dispersa la collezione di Mr. Christopher Bushell of Hinderton Hall,
Newton, Cheshire.
L’opinione del Dr. Frizzoni che il quadro del Ridotto del Longhi nel Museo Correr
sia opera del Guardi (qui non ci occupiamo del suo riscontro) sembrerebbe darci ragione
traendo la conclusione, che se egli avesse riconosciuto il quadro originale del Ridotto dipinto
dal Guardi e riprodotto a fig. i, sarebbe stato il primo ad ammettere che l’opera del Longhi
è una ripetizione parziale di quella del Guardi e presa da quella. Possiamo menzionare in
proposito un critico, il quale è venuto ad una conclusione differente da quella del Dr. Frizzoni
e a nostra opinione ugualmente erronea in quanto all’autore delle due pitture fino ad ora
giustamente attribuite al Longhi, cioè il Dr. Heinrich Modern, autore di un’apprezzata mono-
grafia su Giambattista Tiepolo. Egli afferma che la mascherata al Ridotto del Longhi, come
pure il suo riscontro, provengono dallo studio del Tiepolo. Mentre il Dr. Modern non pre-
1 L’autore prende quest’occasione per ringraziare rappresentazione di una mascherata al Ridotto, Museo
il Dr. Gustavo Frizzoni per avergli prestato un bel- Correr, come pure per la separata ristampa del suo
lissimo bozzetto a sepia e inchiostro probabilmente dotto articolo dal quale è presa la precedente citazione,
del Longhi e che è una riproduzione esatta della suq