STUDII SULLA SCULTURA ROMANA DEL QUATTROCENTO
27 1
gervi qualche cosa di loro proprio, per temperarne la riproduzione con qualche accenno ad
altre opere.
L’ultimo artefice poi non ha voluto come gli altri copiare, ma ha voluto variare la
disposizione delle figure per non tradire la sua originalità. Onde nel Miracolo di San Pietro 1
Grotte Vaticane. Bassorilievo del tabernacolo di Sisto JV
Il martirio di San Paolo
1 imitazione del bassorilievo dell’arco di Costantino, rappresentante Marco Aurelio che parte
per la guerra, è data come a rovescio; figure simboliche si sono adattate a figure viventi
fin dove l’artista ha voluto e potuto. Il modello è stato sottoposto ad una specie di critica,
quel che consentiva con il soggetto è stato tolto e variato a discrezione. La donna giacente
dell’antica scultura è diventata nella nuova l’uomo, ma il nudo di questi è modellato sul
27 1
gervi qualche cosa di loro proprio, per temperarne la riproduzione con qualche accenno ad
altre opere.
L’ultimo artefice poi non ha voluto come gli altri copiare, ma ha voluto variare la
disposizione delle figure per non tradire la sua originalità. Onde nel Miracolo di San Pietro 1
Grotte Vaticane. Bassorilievo del tabernacolo di Sisto JV
Il martirio di San Paolo
1 imitazione del bassorilievo dell’arco di Costantino, rappresentante Marco Aurelio che parte
per la guerra, è data come a rovescio; figure simboliche si sono adattate a figure viventi
fin dove l’artista ha voluto e potuto. Il modello è stato sottoposto ad una specie di critica,
quel che consentiva con il soggetto è stato tolto e variato a discrezione. La donna giacente
dell’antica scultura è diventata nella nuova l’uomo, ma il nudo di questi è modellato sul