LA MOSTRA D’ANTICA ARTE UMBRA A PERUGIA
287
prestò il covile; a destra la pittura è perduta. Fronte
a sud: a sinistra l’affresco è scomparso; a destra
il cane che dall’alto di un tetto ringhia al lupo pas-
sante.
IV. Arcone : fronte a nord. — A sinistra, il leone
entro una grotta e la volpe che si arresta esitando
all’ingresso; a destra, una gentildonna riccamente ve-
stita cavalca un bianco palafreno. Fronte a sud : a
sinistra, un giovane (Caino?) percuote in testa con un
grosso arco un uomo fuggente (Abele?); a destra, la
volpe si allontana dalla vite (NONDV MATVRA EST).
quella filando alla rocca, questi zappando. Fronte a
sud: a sinistra, l’Eterno seduto estrae Èva (ÈVA)
dal costato di Adamo (ADAM) addormentato ; a destra,
San Giorgio a cavallo trafigge con la lancia le fauci
del dragone.
VII. Arcone: fronte a nord. — A sinistra, il lupo
che minaccia l’agnello alla sorgente (DE LVPO ET
AGNNO) ; a destra, Dio (XPS) con una lunga canna
soffia l’anima e la vita in Adamo (ADAM). Fronte a
sud : a sinistra, Faraone seduto su ricco trono con
turbante in testa all’orientale, seguito da un corti-
Tonacella di Benedetto XI. Perugia. S. Domenico.
V. Arcone : fronte a nord. — A sinistra, tra due
alberi sulla cima d’uno dei quali è appollaiato il corvo
col cacio nel becco, la volpe apre ghiotta la bocca
aspettando la preda ; a destra, un cacciatore sopra un
monte tende l’arco verso un albero, ai cui lati stanno
due uomini in atto d’indicarglielo (Nembrot ?). Fronte
a sud : a sinistra, Abele (ABEL) offre un sacrificio
di fronte a Caino (CAIM) che getta nel fuoco un pa-
niere pieno di spiche mature; a destra, la gru estrae
dalla gola del lupo seduto sulle zampe posteriori un
ossicino (D LVPO E GRUE).
VI. Arcone: fronte a nord. — A sinistra, un ponte
merlato a due archi sul fiume, dove si getta il cane
ingannato dal riflesso delle acque, mentre un altro
cane traversa il ponte (de can E POTANE PANE
IN ORE): a destra, Èva (ÈVA) ed Adamo (ADAM)
vestiti di pellicce dopo il peccato attendono al lavoro,
giano, ode il comando di Mosè, ritto innanzi a lui e
accompagnato da Aronne con la verga (MOISES ■ ET
AARON -DIXERVT FARAONI • HEC DICIT DNVS
DEVS ISRAEL DIMETTE POPVLVM MEVM) ; a
destra, Faraone insegue gli Ebrei con altri sei cava-
lieri (CVQVE • EXTEDISSET • MOYSES • MAVM •
COTRA • MARE REVERSV EST AD PRIORE LO-
CUM-).
Vili. Arcone: fronte a nord. —A sinistra, Gedeone
per comando di un angelo scettrato preme l’acqua
dal vello in un catino, mentre Dio appare in alto
entro un nimbo luminoso (GEDEON • SIGVM •
VIDEE-AQVSE-1 • VELLERE • ) ; a destra, Mosè sta
in atto di sorpresa e di stupore davanti al roveto ar-
dente, entro il quale vedesi la figura del Signore;
dietro al Profeta è un’ altra figura, quasi perduta
(MOISES • AVTE • PASSCEBAT • OVES • RETRO •
287
prestò il covile; a destra la pittura è perduta. Fronte
a sud: a sinistra l’affresco è scomparso; a destra
il cane che dall’alto di un tetto ringhia al lupo pas-
sante.
IV. Arcone : fronte a nord. — A sinistra, il leone
entro una grotta e la volpe che si arresta esitando
all’ingresso; a destra, una gentildonna riccamente ve-
stita cavalca un bianco palafreno. Fronte a sud : a
sinistra, un giovane (Caino?) percuote in testa con un
grosso arco un uomo fuggente (Abele?); a destra, la
volpe si allontana dalla vite (NONDV MATVRA EST).
quella filando alla rocca, questi zappando. Fronte a
sud: a sinistra, l’Eterno seduto estrae Èva (ÈVA)
dal costato di Adamo (ADAM) addormentato ; a destra,
San Giorgio a cavallo trafigge con la lancia le fauci
del dragone.
VII. Arcone: fronte a nord. — A sinistra, il lupo
che minaccia l’agnello alla sorgente (DE LVPO ET
AGNNO) ; a destra, Dio (XPS) con una lunga canna
soffia l’anima e la vita in Adamo (ADAM). Fronte a
sud : a sinistra, Faraone seduto su ricco trono con
turbante in testa all’orientale, seguito da un corti-
Tonacella di Benedetto XI. Perugia. S. Domenico.
V. Arcone : fronte a nord. — A sinistra, tra due
alberi sulla cima d’uno dei quali è appollaiato il corvo
col cacio nel becco, la volpe apre ghiotta la bocca
aspettando la preda ; a destra, un cacciatore sopra un
monte tende l’arco verso un albero, ai cui lati stanno
due uomini in atto d’indicarglielo (Nembrot ?). Fronte
a sud : a sinistra, Abele (ABEL) offre un sacrificio
di fronte a Caino (CAIM) che getta nel fuoco un pa-
niere pieno di spiche mature; a destra, la gru estrae
dalla gola del lupo seduto sulle zampe posteriori un
ossicino (D LVPO E GRUE).
VI. Arcone: fronte a nord. — A sinistra, un ponte
merlato a due archi sul fiume, dove si getta il cane
ingannato dal riflesso delle acque, mentre un altro
cane traversa il ponte (de can E POTANE PANE
IN ORE): a destra, Èva (ÈVA) ed Adamo (ADAM)
vestiti di pellicce dopo il peccato attendono al lavoro,
giano, ode il comando di Mosè, ritto innanzi a lui e
accompagnato da Aronne con la verga (MOISES ■ ET
AARON -DIXERVT FARAONI • HEC DICIT DNVS
DEVS ISRAEL DIMETTE POPVLVM MEVM) ; a
destra, Faraone insegue gli Ebrei con altri sei cava-
lieri (CVQVE • EXTEDISSET • MOYSES • MAVM •
COTRA • MARE REVERSV EST AD PRIORE LO-
CUM-).
Vili. Arcone: fronte a nord. —A sinistra, Gedeone
per comando di un angelo scettrato preme l’acqua
dal vello in un catino, mentre Dio appare in alto
entro un nimbo luminoso (GEDEON • SIGVM •
VIDEE-AQVSE-1 • VELLERE • ) ; a destra, Mosè sta
in atto di sorpresa e di stupore davanti al roveto ar-
dente, entro il quale vedesi la figura del Signore;
dietro al Profeta è un’ altra figura, quasi perduta
(MOISES • AVTE • PASSCEBAT • OVES • RETRO •