Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 10.1907

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Serra, Luigi: L' educazione artistica del Domenichino
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0389

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
L'EDUCAZIONE ARTISTICA DEL DOMINI CHINO 347

(volto) nel Martirio di Sant'Agnese del Domenichino, ambo alla Pinacoteca di Bologna;
disegno n. 1288 di Ludovico agli Uffizi rappresentante un uomo col braccio disteso e Cristo
del Domenichino nella Vocazione dei Santi Pietro e Andrea affrescata nella volta della
tribuna in Sant’Andrea della Valle a Roma; il San Rocco di Ludovico alla Pinacoteca di
Bologna e il San Giacomo dello Zampieri all’Accademia dei Lincei a Roma ; i putti del
quadro n. 42 della Pinacoteca di Bologna di Ludovico e quelli di varie opere giovanili
del Domenichino ; la prima figura a destra seduta nel Cristo alla colonna di Ludovico
(Pinacoteca di Bologna) e la figura a destra seduta nella Probatica piscina dello Zampieri

Francesco Albani: La Danza degli Amori. Milano. R. Pinacoteca
(Fotografia Alinari)

(Galleria Capitolina, Roma). Inoltre si potrebbe notare, ma con maggiore perplessità, la stessa
tonalità aurata delle carni, la stessa sobrietà nella modellazione, la somiglianza di fattura
nei disegni, specie nel modo di schizzare le foglie e nella loro conformazione e distribu-
zione, come si può vedere paragonando il disegno n. 1311 di Ludovico agli Uffizi a quelli
del Domenichino conservati nella stessa raccolta, benché i disegni di Ludovico si distin-
guano assai facilmente da quelli del suo scolaro per la straordinaria franchezza e il brio
dell’ esecuzione. Raffronti, ripetiamo, troppo scarsi, incerti e poco caratteristici per poter
indurre all’affermazione che quella qualsiasi influenza esercitata da Ludovico Carracci sul
Domenichino sia chiaramente palese nelle opere di questi, e che il Domenichino si sia for-
mato su Ludovico Carracci.

Anche la lunga consuetudine con l’Albani non esercitò un’influenza sensibile sullo
Zampieri. I raffronti che si possono notare — esempio una certa nobiltà e gentilezza nell’ese-
cuzione comune ad entrambi; certe affinità nell’intendere il putto (cfr. la Danza degli amori
 
Annotationen