352
LUIGI SELLA
vanni a Parma; nel pennacchio di Sant’Andrea della Valle a Roma in cui il Domeni-
chino dipinse l’evangelista Matteo, l’angelo che sostiene il libro del vegliardo ricorda, per
l’atteggiamento e l’evidente sforzo nel sostenere il grosso volume, l’angioletto dipinto dal
Correggio : San Matteo e San Girolamo
pennacchio della cupola
Parma, Chiesa di San Giovanni Evangelista - (Fot. Alinari)
Correggio nel pennacchio della cupola di San Giovanni a Parma, rappresentante San Matteo
e San Gerolamo; il Martirio di Sant’Agnese dipinto dal Correggio inspirò evidentemente
un disegno del Domenichino agli Uffizi (n. 3544); la disposizione in linea obliqua delle
tre principali figure della parte superiore nella Madonna del Rosario del Domenichino alla
Pinacoteca di Bologna è reminiscenza della linea obliqua che domina in due quadri del Cor-
Domenichino : San Matteo. Pennacchio della cupola
Roma, Sant’Andrea della Valle - (Fot. Anderson)
reggio : la Sacra Famiglia in Egitto agli Uffizi e la Vergine della Scodella nella Pinacoteca
di Parma; il gruppo della Santa e del carnefice nel Martirio di San Placido e Santa Flavia
(Correggio, Pinacoteca di Parma) inspirò il gruppo analogo del Martino di Sant'Agnese
del Domenichino alla Pinacoteca di Bologna. — Dal Correggio trasse anche il Domenichino
LUIGI SELLA
vanni a Parma; nel pennacchio di Sant’Andrea della Valle a Roma in cui il Domeni-
chino dipinse l’evangelista Matteo, l’angelo che sostiene il libro del vegliardo ricorda, per
l’atteggiamento e l’evidente sforzo nel sostenere il grosso volume, l’angioletto dipinto dal
Correggio : San Matteo e San Girolamo
pennacchio della cupola
Parma, Chiesa di San Giovanni Evangelista - (Fot. Alinari)
Correggio nel pennacchio della cupola di San Giovanni a Parma, rappresentante San Matteo
e San Gerolamo; il Martirio di Sant’Agnese dipinto dal Correggio inspirò evidentemente
un disegno del Domenichino agli Uffizi (n. 3544); la disposizione in linea obliqua delle
tre principali figure della parte superiore nella Madonna del Rosario del Domenichino alla
Pinacoteca di Bologna è reminiscenza della linea obliqua che domina in due quadri del Cor-
Domenichino : San Matteo. Pennacchio della cupola
Roma, Sant’Andrea della Valle - (Fot. Anderson)
reggio : la Sacra Famiglia in Egitto agli Uffizi e la Vergine della Scodella nella Pinacoteca
di Parma; il gruppo della Santa e del carnefice nel Martirio di San Placido e Santa Flavia
(Correggio, Pinacoteca di Parma) inspirò il gruppo analogo del Martino di Sant'Agnese
del Domenichino alla Pinacoteca di Bologna. — Dal Correggio trasse anche il Domenichino