376
MISCELLANEA
Lorenzo e allievo suo, ma l’intervento dell’allievo
non è valso a modificare sensibilmente i tratti carat-
teristici dell’arte di Lorenzo.
È inutile che io descriva queste pitture urbinati,
mirabili per l’epoca nella quale nacquero: esse sono
Colori generalmente freschi, chiari, perlacei: ten-
denza a rappresentare dei gruppi numerosi di persone,
riunite e mosse con molta varietà, vestite sfarzosamente
alla foggia del tempo, con stoffe spesso finamente e
riccamente operate a disegni geometrici, a fogliami,
Lorenzo Salimbeni di Sanseverino: Ultime esortazioni di Santa Caterina da Siena ai suoi discepoli
Pisa, Palazzo Mediceo
state a sufficienza descritte da molti scrittori. Piuttosto
mi piace di enumerare brevemente i principali tratti
e vezzi caratteristici che si riscontrano studiando l’opera
finora nota di Lorenzo Salimbeni di Sanseverino. Questi
caratteri potranno essere utili per riconoscere ed iden-
tificare altre opere di questo artista.
fiori o anche animali stilizzati: i cappucci, i berretti e
i cappelli sono larghi, svariati e di forme bizzarre :
la vegetazione e i fiori sono riprodotti con amoroso
studio e con fine naturalismo: i panni e le vesti, spe-
cialmente. di donne, non di rado sono tortuosamente
svolazzanti, con pieghe inquiete, avviluppate, rotonde,
MISCELLANEA
Lorenzo e allievo suo, ma l’intervento dell’allievo
non è valso a modificare sensibilmente i tratti carat-
teristici dell’arte di Lorenzo.
È inutile che io descriva queste pitture urbinati,
mirabili per l’epoca nella quale nacquero: esse sono
Colori generalmente freschi, chiari, perlacei: ten-
denza a rappresentare dei gruppi numerosi di persone,
riunite e mosse con molta varietà, vestite sfarzosamente
alla foggia del tempo, con stoffe spesso finamente e
riccamente operate a disegni geometrici, a fogliami,
Lorenzo Salimbeni di Sanseverino: Ultime esortazioni di Santa Caterina da Siena ai suoi discepoli
Pisa, Palazzo Mediceo
state a sufficienza descritte da molti scrittori. Piuttosto
mi piace di enumerare brevemente i principali tratti
e vezzi caratteristici che si riscontrano studiando l’opera
finora nota di Lorenzo Salimbeni di Sanseverino. Questi
caratteri potranno essere utili per riconoscere ed iden-
tificare altre opere di questo artista.
fiori o anche animali stilizzati: i cappucci, i berretti e
i cappelli sono larghi, svariati e di forme bizzarre :
la vegetazione e i fiori sono riprodotti con amoroso
studio e con fine naturalismo: i panni e le vesti, spe-
cialmente. di donne, non di rado sono tortuosamente
svolazzanti, con pieghe inquiete, avviluppate, rotonde,