384
MISCELLANEA
gaginesche. Bella specialmente e piena di vita la figura bassorilievo e dipinte, rappresentanti sul coperchio i
di San Paolo. segni dello Zodiaco e sulle faccie varie scene allusive
Il busto così com’è misura in altezza m. 0.75 esclusa alla vita dei campi. Trattasi di un lavoro quattrocen-
Siracusa. Tesoro del Duomo. Croce Reliquiaria
la brutta base settecentesca, ma bisogna considerare
ch’esso venne allungato nel 1739 verso la parte infe-
riore imitando l’antico lavoro di bulino, come rivela
la linea stessa dell’aggiunta e come spiega la seguente
iscrizione :
DIVO MARTIANO
PRIMO URBIS EPÒ
SYRVM ANNO DNI
XXXXIII
PERVETVSTAM HANC
ARGENTEAM FIGVRAM
EX BREVIORI AMPLIO
REM REDDIDIT CEN
TESI MAIS TERTIVS AB
ILLO PR/ESAIL MATTALE
VS TRIGONA
ANNO MDCCXXXIX
Notevole, infine, fra gli oggetti d’arte dello stesso
Tesoro, una cassettina (lungh. m. 0.32 per 0.21 di
altezza) foderata di tavolette di avorio con figure a
Siracusa. Tesoro del Duomo. Cassettina
tesco che, secondo me, ha rapporti con un’arte esotica,
probabilmente spagnuola.
Enrico Mauceki.
A proposito de La Mostra d’antica arte umbra.
— Nel fascicolo antecedente de VArte il nostro col-
laboratore prof. Giustino Cristofanì ha parlato, nel
suo articolo su La Mostra d'antica arte umbra a Pe-
rugia (pag. 304), della Pietà, di Bartolomeo della Gatta,
di proprietà del signor Cesqui (Abeto di Preci). Non
abbiamo potuto pubblicarla insieme con l’articolo, e
crediamo far cosa grata ai nostri lettori riproducen-
dola ora. La Redazione.
Siracusa. Tesoro del Duomo
Busto reliquiario di San Marziano
MISCELLANEA
gaginesche. Bella specialmente e piena di vita la figura bassorilievo e dipinte, rappresentanti sul coperchio i
di San Paolo. segni dello Zodiaco e sulle faccie varie scene allusive
Il busto così com’è misura in altezza m. 0.75 esclusa alla vita dei campi. Trattasi di un lavoro quattrocen-
Siracusa. Tesoro del Duomo. Croce Reliquiaria
la brutta base settecentesca, ma bisogna considerare
ch’esso venne allungato nel 1739 verso la parte infe-
riore imitando l’antico lavoro di bulino, come rivela
la linea stessa dell’aggiunta e come spiega la seguente
iscrizione :
DIVO MARTIANO
PRIMO URBIS EPÒ
SYRVM ANNO DNI
XXXXIII
PERVETVSTAM HANC
ARGENTEAM FIGVRAM
EX BREVIORI AMPLIO
REM REDDIDIT CEN
TESI MAIS TERTIVS AB
ILLO PR/ESAIL MATTALE
VS TRIGONA
ANNO MDCCXXXIX
Notevole, infine, fra gli oggetti d’arte dello stesso
Tesoro, una cassettina (lungh. m. 0.32 per 0.21 di
altezza) foderata di tavolette di avorio con figure a
Siracusa. Tesoro del Duomo. Cassettina
tesco che, secondo me, ha rapporti con un’arte esotica,
probabilmente spagnuola.
Enrico Mauceki.
A proposito de La Mostra d’antica arte umbra.
— Nel fascicolo antecedente de VArte il nostro col-
laboratore prof. Giustino Cristofanì ha parlato, nel
suo articolo su La Mostra d'antica arte umbra a Pe-
rugia (pag. 304), della Pietà, di Bartolomeo della Gatta,
di proprietà del signor Cesqui (Abeto di Preci). Non
abbiamo potuto pubblicarla insieme con l’articolo, e
crediamo far cosa grata ai nostri lettori riproducen-
dola ora. La Redazione.
Siracusa. Tesoro del Duomo
Busto reliquiario di San Marziano