L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 10.1907
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0429
DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0429
MISCELLANEA
387
Maggiore. Il Castello che Bernardo desio adornò
con ogni magnificenza si arricchiva di queste ope-
ricciuole d’arte, proprie probabilmente del maestro
Fig. 3 — Trento, Museo comunale
Campanello di bronzo
che durante il governo di quel vescovo cardinale
lasciò a Trento il maggior segno della sua artistica
nobiltà.
A. Venturi,
Fig. 4 — Trento, Museo comunale
Battente di bronzo
Fig. 5 — Trento, Museo comunale. Battente di bronzo
387
Maggiore. Il Castello che Bernardo desio adornò
con ogni magnificenza si arricchiva di queste ope-
ricciuole d’arte, proprie probabilmente del maestro
Fig. 3 — Trento, Museo comunale
Campanello di bronzo
che durante il governo di quel vescovo cardinale
lasciò a Trento il maggior segno della sua artistica
nobiltà.
A. Venturi,
Fig. 4 — Trento, Museo comunale
Battente di bronzo
Fig. 5 — Trento, Museo comunale. Battente di bronzo