Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 10.1907

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Biancale, Michele: Le porte di bronzo di Castelnuovo in Napoli
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0475

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LE PORTE DI BRONZO DI CASTELNUOVO IN NAPOLI

433

nel regno tempestoso di Napoli. È più probabile supporre che nel 1458 il secondo arco
fosse incominciato e che nel 1465 Pietro da Milano fosse richiamato a dirigere di nuovo
il lavoro che già aveva iniziato, e che lo compisse con nuovi collaboratori, se pure gli
antichi erano altrove occupati. I documenti ci dicono dove fossero nel 1465 gli antichi suoi
aiuti : solo intorno ad Andrea dell’Aquila regna il mistero ; ma non possiamo supporlo a
Napoli e molto meno possiamo immaginarlo intento a lavorare il riquadro della « resa di
Troia » che pure, secondo il nostro avviso, risente del rilievo di re Alfonso nel fornice

Napoli, Riquadro delia porta suddetta

dell’arco, rilievo già attribuito dal Fabriczy ad A. dell’Aquila ed ora ritoltogli dal Burger.* 1
Questi con giusta intuizione, ha riconosciuto in tale rilievo la mano e lo spirito di Fran-
cesco Laurana, pur lasciando ad un artista donatelliano l’esecuzione dei fregi e dei putti
nel bassorilievo su accennato. Ora l’artista della « resa di Troia » ha tenuto presente il

1 Fritz Burger, Francesco Laurana, Strassburg, Dello stesso Rolfs è uscita in questi giorni un’opera

I9°7> 34 e seg. Vedi anche Rolfs, Jahrbuch der su Francesco Laurana in 2 volumi, l’uno di testo, l’altro

preuss. Kunst., XXV, 84 «der Baumeister der Triumph- di tavole; ma non mi è stato dato di consultarla,
bogens des Alfonsos ».

L'Arte. X, 55.
 
Annotationen