Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 10.1907

DOI issue:
Fasc. 6
DOI article:
Venturi, Adolfo: Collaboratori di Donatello nell'altare del Santo
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0487

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
COLLABORATORI DI DONATELLO NELL’ALTARE DEL SANTO

445

È questo un altro de’ tanti problemi che è possibile non di risolvere oggi, ma appena di
enunciare. Certo è che gli angioli menestrelli dell’altare del Santo si sparsero da per tutto:
li trovammo a Verona di qua e di là dalle imagini di Madonne, a Padova nel monumento
Roccabonella, a Ferrara nel palazzo di Schifanoia lungo il fregio nobilissimo di Domenico
di Paris, a Cremona in un bassorilievo del Museo Ala-Ponzoni (n. 31), e perfino a Ragusa
in piccole figure all’impostarsi dell’arcata nella porta del palazzo rettorale.

Un altro maestro, non esente dagl’ influssi donatelliani, è Niccolò fiorentino, più volte
confuso dal Paoletti e dal von Fabriczy con Niccolò Lamberti d’Arezzo e fors’ anche col

Fig. 6 — Scuola eli Donatello: Stemma de’ Gonzaga e gemetti
Mantova, Museo Civico

Niccolò fiorentino che lavorò in Dalmazia. Senza dubbio, il primo devesi identificare con
Niccolò di Giovanni Baroncelli, autore del cavallo nella statua equestre di Niccolo III
d’Este (1444-1453) ;1 egli e non il Lamberti, collaborò con Donatello nelle sculture in pietra
dell’altare del Santo, come si può inferire dal fatto che a Padova si trovava con lui quel

Meo de Cecho (Bartolomeo di Francesco) da Firenze, che pure gli fu aiuto a Ferrara.2

Ogni tipo segnato da Donatello si ristampa all’infinito : le Madonne, come gli angioli,
i Cristi pietosi e le scene strazianti della Pietà! Ma nell’opera del grande maestro, che par
quella di un ciclico eroe, conviene distinguere, più di quanto siasi fatto sin qui, ciò che

appartiene a lui e ciò che spetta agli artisti che si vestirono della sua luce.

Adolfo Venturi. * 4

1 A. Venturi, I primordi del rinascimento arti- 2 Cittadella, Notizie amministrative-, stornile, ar

stico a Ferrara, in Rivista storica italiana. Torino, I, tistiche relative a Ferrara. I, Ferrara, 1S6S.

4, 1884.
 
Annotationen