Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 10.1907

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Corrieri
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0494

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
452

CORRIERI

posanto. A Berlino la collezione Kuldschinsby conserva
un’altra Madonna in marmo di questo scultore dona-
telliano. La scuola milanese è arricchita d’un rilievo in
legno colorito e benissimo conservato, fatto al prin-
cipio del Cinquecento ; la composizione s’avvicina al
famoso gruppo in terracotta della Pietà in San Satiro,
a Milano, attribuito a Caradosso o Bramante. Questo

d’un profeta, del principio del Quattrocento, attribuito
dal Bode al Brunelleschi stesso; il tipo monumentale
della testa ricorda i tondi degli Evangelisti nella cupola
della cappella Pazzi. Un dono di Alfredo Beit, morto
l’anno scorso a Londra, è la splendida statuetta in
bronzo di Ercole di Antonio Poliamolo. Dalla colle-
zione Hainauer passò alla Galleria un rilievo in bronzo

capolavoro di Milano supera, come mi pare, tutti i
gruppi troppo fantastici o bizzarri della scuola mode-
nese. Il nostro rilievo sembra come un’eco modesta
di quest’opera, e fu forse fatto per un pellegrino come
ricordo del suo pellegrinaggio a San Satiro. Anche la
scuola plastica veneziana del Settecento — cosi rara —
è rappresentata adesso da noi da un rilievo in marmo
di Giuseppe Torretti, l’Adorazione debpastori, con un
bello sviluppo di forme e di scena. Nella sala dei
bronzi è esposto un piccolo busto d’un santo o meglio

dorato rappresentante la Madonna sotto un arco, non
di Donatello, ma di uno dei suoi scolari. Un altro ri-
lievo in bronzo, col tema tratto dalla mitologia di
Venere, rassomiglia al fregio dei pergami di San Lo-
renzo ed è forse un lavoro di Bertoldo.

Nella sala dei quadri trecentisti il nostro trittico
dell'ancona _di Ugolino da Siena, che stava prima sul-
Paltore maggiore di Santa Croce in Firenze, è com-
pletato da due predelle (la Flagellazione di Cristo e
la Pietà): esistono, come il Venturi cita nel V volume
 
Annotationen