Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Moücke, Francesco [Editor]; Franz [Honoree]
Museo Fiorentino Che Contiene I Ritratti De' Pittori: Consacrato Alla Sacra Cesarea Maestà Dell'Augustissimo Francesco I. Imperadore De' Romani Re Di Gerusalemme E Di Germania Duca Di Lorena E Di Bar Granduca Di Toscana ec. ec. ec. (Band 3) — Firenze: Moücke, 1756

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.51527#0016

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
BERNINI

SCULTORE, ARCHITETTO, E PITTORE.

uella novità altrettanto elegante , che"—
pellegrina , la quale dal giudiciofo cono-Gl^°^”z°
fcimento altrui fi fa diftinguere nelle ope-
re immortali del Buonarruoti e del San-
zio , non vi ha dubbio , che fua
non traefle dalla fublime cognizione delle
matematiche difcipline , da loro fludiofa-
mente acquiftate ; per quindi inalzare con
effe all’ antico luftro e fquifitezza le no-
biliflime arti , che dal difegno derivano . Difpofizione e gufio
confimile , fulle tracce medefime di quei feliciflìmi ingegni ,
han dipoi poffeduto varj profeflori Italiani , fra’ quali merita il
primo luogo Gio. Lorenzo Bernini per la vivacità de’pro-
prj talenti , e per l’intelligenza ftupenda , dimoftrata da lui nel-
lo fcambievole efercizio delle tre facultà liberali , Pittura ,
Scultura e Architettura .
Seguì il natale di quello rinomato artefice nella città di
Napoli l’anno 1598. il giorno fettimo di Dicembre, e dal pa-
dre fuo Piero Bernini Fiorentino , fcultore e pittore di qual-
che ftima (•) fu indirizzato nelle fuddette arti , dimoftrandone
il fanciullo fin d’ allora maravigliofa inclinazione . Laonde non
era egli per anche arrivato al decimo degli anni fuoi , che la-
vorò nel marmo una tefta di putto , con ammirazione di chiun-
que la rimirava . Pofcia paflato a Roma col padre ; eh’ era fia-
to colà richiamato da Paolo V. per impiegarlo in diverfe fcul-
ture ; s’ applicò immantinente nello ftudio dell’ opere , che fo-
no nelle ftanze del Vaticano .
Frattanto di nuovo cimentatofi a lavorare nel marmo , con-
Vol. III. A duffe


perfezion

(1) V. Giovanni Baglioni nella Giorn. v.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen