Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Moücke, Francesco [Hrsg.]; Franz [Gefeierte Pers.]
Museo Fiorentino Che Contiene I Ritratti De' Pittori: Consacrato Alla Sacra Cesarea Maestà Dell'Augustissimo Francesco I. Imperadore De' Romani Re Di Gerusalemme E Di Germania Duca Di Lorena E Di Bar Granduca Di Toscana ec. ec. ec. (Band 3) — Firenze: Moücke, 1756

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.51527#0376

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
I N


I C


DELLE

COSE

NOTABILI

CHE SI CONTENGONO IN QUESTO TERZO VOLUME

Il Contraftegno dell' * indica effe? nelle Note quanto viene accennato •


Accademia delle Belle Arti di Parigi, fua
fondazione . 149.
Accademia Francefe in Roma , fua fondazio-
ne . 145?. *
Accademia degli Ottenebrati in Bologna . 265.
Accademia de’Percoffi in Firenze. 128^
Acciainoli Cardinale Niccola , pone al collo del
Maratti d’ ordine Pontificio una Collana di
oro . 187.
Albani Francesco pittore , non iftima le pittu-
re del Laer . 40. * fua opinione circa le pit-
ture del medefimo. 115. * Dirige nell’arte
il Mola . 162. Da precetti nell’ arte al Bor-
gognone . 168. Ammaeftra nella pittura il
Cignani. 209. Infegna al Taruffi. 2^3.
Albani Gio. Francefco Cardinale , promove il
Maratti pittore . 186.
Aldobrandi Tommafo pittore , lavora la quadra-
tura in una pittura del Cignani. 212. *
Al effandrò VII. dichiara Architetto della Came-
ra il Bernini . 8. Lo concede a Luigi XIV.
Re di Francia . 9. Eforta il Bernino a nuo-
ve imprefe . io. 13. Si fa ritrarre al natu-
rale dal Mola , 163. 165. Ordina il trafpor-
to d’ una tavola nel Vaticano , reftata im-
perfetta per la morte del medefimo . 166.
174. 176. Pitture , che ordina al Marat-
ti . 183. E" ritratto da Baciccia . 299.
Aleffandrò Vili, favorifce e premia il pittore
Belletti . 192'.
Altieri Cardinale Palw^go , ordina al Bernini
la ftatua della Beata Lodovica Albertona . 12.
De Angelis Filippo , detto Filippo Napole-
tano , fua patria , e infegnamenti nell’ arte
ricevuti dal padre .51. Si adatta general-
mente a rapprefentare in piccoli fpazj vedu-
te di paefi , battaglie , e diverfe adunate di
popolo . 52. Di Roma fi trasferifee in Fi-
renze , ove molto opera pel Granduca Cofì-
mo II. , e notizia di alcune fue pitture . ivi.
Ritornato a Roma , opere , che vi condu-
Voi. III.

ce . 53. Raccoglie molte ftudiofe antichità ,
e produzioni naturali . ivi. Palla all’ altra
vita nel maggior vigore degli anni fuoi. ivi.
Aquila Francefco,incidei difegni del Ferri. 262 A
Aquila Pietro , intaglia in rame i difegni del
Ferri . 262. *
Arlotto Piovano , fue facezie dipinte dal Vol-
terrano . 99.
d’ Arpino Giufeppe . V. Cefari Giufeppe .
d’ Avellaneda Don Garzi a Conte di Caftrillo
Vicere di Napoli , condanna a morte il Pre-
ti , ma per 1’ eccellenza nell’ arte gli per-
muta la pena . 109.
Averoldo Gio. Antonio fcrittore delle pitture fcel-
te di Brefcia . 280. *
d’ Au/lria Chiara Ifabella Ducheffa di Mantova
favorifce il Grecbetta pittore . 140.
d’ Auftria Claudia Arciduchelfa , ottiene a’ fuoi
fervigj il Lippi. 75. Opere , che vi condu-
ce . ivi .
d’ Auftria Claudia Felice Imperatrice. 135. *
E' ritratta dal Dolci. 136.
d’ Auftria Ferdinando Arciduca, fi diletta nel ve-
der dipingere il Volterrano . 99.
d’ Auftria Ferdinando Carlo Arciduca , invita al-
la fua Corte il Subtermans , ed in fua vece
vien deftinato il Dolci . 135.
d’ Auftria Leopoldo /.Imperatore. 135.* Si fa ri-
trarre dal Morandi. 175° Dal Loth 252. Dal
Bombelli . 269.
d’ Auftria Maria Maddalena Granducheffa di To-
fcana prende a’ fuoi fervigj la Paladini . 36'.
Stima , che fa del fuo ritratto . 37. Sepol-
cro di marmo ? che le fa inalzare . ivi.


B Aricelo . V. Gaulii Giovambatifta.
Bariioni Giovanni nelle vite de’ Pittori .
1. * 7. * 15. * 19- * 1^2. * 223. * 225. *
Balassi Mario pittore, s’elegge di ftudiar T ar-
te prima col Ligo%gi , dipoi col BoffieUi . 63.
Ricevuto dal Paffignano fi accomoda in aiu-
to di lui. ivi . Palla col maefìro a Roma ,
ed
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen