Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 10.1907

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0090

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

53

mano un falcone : è sorpresa in un istante di riposo
durante una caccia. Nell’altro foglietto, preparato con
tinta più bruna, è disegnata con la medesima tecnica,
ma con maggior morbidezza, una fanciulla assisa, co-

sanitatis, 1 e, poco dopo, il dipinto di Michelino da Be-
sozzo ora nella Pinacoteca di Siena. Ed è appunto
all’arte di coloro che svolsero in Lombardia lo stile
di Michelino, agli Zavattari — meravigliosi miniatori

ronata, con la spada e con le bilance : la Giustizia
(fig- 2).

Le acconciature e il drappeggio fluente in larghe
pieghe esuberanti, ci ricordano subito la primitiva

della cappella detta della regina Teodolinda nel Duomo
di Monza (1444) — che stimo doversi assegnare i pre-
detti disegni.

Si osservino nella cappella di Monza, in molti ri-

Fig. 2 —■ Zavattari : Disegno. Milano, S. Maria presso S. Celso

scuola veronese : tali caratteri tuttavia, come altra
volta notai, 1 erano comuni a gran parte della pittura
del principio del Quattrocento e fra altro anche alla
pittura lombarda che, sullo scorcio del xiv secolo, diede
i disegni di Giovannino de’ Grassi, così prossimi per
fattura alle coeve miniature veronesi del Taccuinum

1 P. Toesca, Michelino da Besozzo e Giovannino de' Grassi.
L’Arte, 1905, pag. 321 e segg.).

quadri, panneggi trattati nella medesima guisa. 2 Nel-
l’affresco, abbagliante d’oro, del convito delle nozze
di Teodolinda con Agilulfo (fig. 3) le figure della re-
gina e dei giovani paggi — tipo consueto agli Zavat-
tari — hanno un aspetto tutto fanciullesco nei rotondi

1 Cfr. J. voliSchlosser, Einveronesisches Bilderbuch. (/alirbuch
d. Kunsthist. Samml. d. allerhoch. Kaiserhauses, XVI).

2 Fumagalli-Beltrami, La cappella della regina Teodolinda,
Milano, 1891. Cfr. tav. XXV, XXXIV.
 
Annotationen