Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 10.1907

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Giordani, Paolo: Studii sulla scultura romana del rinascimento
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24152#0246

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
STUDII SULLA SCULTURA ROMANA DEL RLNASCLMENTO

2 07

Christophoro scolptore D. 20 per coniare duo medaglie delli edifici di Roma et Civita-
vecchia ».1

Le medaglie belle, in specie nella variata conformazione dei rovesci, che avevano per
la finezza del modo, onde sono condotte, tratto in inganno un erudito come il Friedlànder,
opera invece dello scultore romano, stanno ad attestare quanto in poco tempo fosse avan-
zata l’arte sua e con quanto profitto egli venisse assorbendo e come si appropriasse delle
nuove forme. La prima ben conservata, quasi per vezzo senza leggenda, porta solo, ricor-
renti all’intorno, queste parole: « Iulliis II arcis Fund » e si riferisce forse alla costruzione

Medaglia del Sannazzaro

Medaglia di Giulio II. Annona pubblica

Medaglia di Giulio II. Porto di Civitavecchia

d’un palazzo, fatta per conto del papa, sulle rive del Tevere. Sul dritto ritorna, in atteggia-
mento consimile alle altre, il busto di Giulio II, sempre a testa nuda e vestito della cappa.
Il rovescio invece si presenta con una delicata espressione di grazia: una donna, personi-
ficante la giustizia, si erge e sembra quasi far attenzione a un uomo nudo, seduto, che
sembra come scherzare con il fluttuar delle acque scorrenti ai suoi piedi.2 L’altra medaglia
allusiva al porto di Civitavecchia è incompleta e forse non originale, ma ricorda un po’ troppo
clavvicino una medaglia di soggetto consimile attribuita al Caradosso.

1 Dal libro Mandato rum, a pag. r 1S. Ronannt, Numisma! a pontificum romanorum, I, 139,

2 Le due medaglie si trovano ora conservate al 15, 17.

Gabinetto nazionale di Francia e sono riprodotte dal
 
Annotationen