Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Deutsches Archäologisches Institut / Abteilung Athen [Hrsg.]
Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Athenische Abteilung — 11.1886

DOI Heft:
Heft 1
DOI Heft:
Inhalt
DOI Artikel:
Halbherr, Federico: Nuove monete di Axos
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.42073#0100

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Nuove monete di Axos.

II dott. Kenner in un articolo pubblicato ηβΙΓ VIII volume
deila Numismatische Zeitschrift (Wien, 1876)1 osservava assai
giustamente non esservi moite citta antiche, le cui monete
siano state tanto imperfetlamente riconosciute ed a si diversi
luogbi attribuite, come quelle di Axos od Oaxos in Greta. Di
falli coloro che se ne erano occupati negli ultimi tempi, e
prima deila classificazione da esso proposta, non avevano esi-
tato a dividerle fra le citta di Oaxos, di Axia nelia Locride,
di Elis nel Peloponneso e perlino di Faleria neli’Etruria.
Oggi similmente due nuovi conii d’ argento con iscrizione
vengono messi in luce dal Signor P. Lambros nel Perio-
dico del Sallet {Zeitschrift für Numismatik, XIII p. 125 e ss.)
come spettanti alla oscura ciLLa. cretese di Naxos, la cui
esistenza, aliermata dalla duplice menzione di Suida2 et dello
Scoliasta di Pindaro3 e convalidata da altri argomenti4, non
e con abbastanza solide prove messa in dubbio dal D1 Höck5.
Le due monete hanno sopra una faccia la testa d’Apollo co-
ronata di lauro, rivolta a destra; sul rovescio il tripode e
Γ iscrizione. La principale differenza sla in ciö che P una ha
il tripode in un quadrato incuso e le lettere al lato sinistro di
esso e d’un carattere un ρό pih recente come appare dallo I e
dal 5 : NOI5 8AW; l’altra il tripode in campo aperto con
1 Pag. 15 e ss. Die Münzen von Axus Cretae.
a Suiclas, s. v. Ναξία (cfr. Phot. Lex. s. v. Ναξί'α λίθος),
y isLhrn. VI, 108 (cfr. anche Steph. Byz. s. v. Νάξος).
t V. Spralt, Travels and Researches in Crele. Vol. 1, Cliap. XII, p. 121 e ss.
9 Hoeck, Kreta, i, p. 4J7.
 
Annotationen