Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Napoli nobilissima — 1.1892

Citation link: 
https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/napoli_nobilissima1892/0193

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
RIVISTA DI TOPOGRAFIA ED ARTE NAPOLETANA

171


La taverna del Cerriglio era dunque
La casa de li spasse,
Lo puorto de li guste,
Dove trionfa Bacco,
Dove se scarfa Venere, e l’allegra,
Dove nasce lo riso,
Cresce l’abballo, e bernoleia lo canto,
S’ammasona la pace,
Pampaneia la quiete,
Dove gaude lo core
Se conforta la mente.
Se dà sfratto a l’affanne,
E s’allonga la vita pe cient’anne (1).
Quest’Eliso, dove
senza accattare
Lo spirito à l’aniello,
Te mizze l’arte mageca,
Ca schitto ca me tuozzole
Co no cordelle ncoppa a no piatto,
Te compareno nante
Ciento scazzamaurielle (2)
E gridano: — commanna:
era il convento d’ogni classe, d’ogni condizione.
Dai mercanti, i quali
mentre s’apparecchia
Te fanno menopolio,
E consertano nsiemme,
E confarfano nchiocchia
Lo priezzo ch’hanno a bennere,
sì che quando uno andava a comperare un oggetto tro-
vava il diapason accordato ad un tono, agli usurai, ai buon-
temponi, ai cortigiani, ai mariuoli, che
Se chiammano a ciammiello,
Concorrono a capitolo,
E fanno li designe
De menare Pancino
De sonare de zimmaro,
Dove ponno arrocchiare
In questo pandemonio di umana gente rimbombante di
strilli, di canti, di tintinnìo di bicchieri, di rumore di piatti,
il poeta vi ravvisa l’inferno, e nel fumo degli arrosti raf-
figura Issione
Che vota ciente spite
De muorze cannarute e saporite,
Sisifo nei guatteri,
Che saglieno a le camera li pise
De tante cose da smorfire, e tante
Pò scenneno vacante;


(1) Basile, Egl. c.
(2) Scazzamauriello, vale spirito, monacello, che qualche volta, nella
fantasia del popolino, piglia le forme visibili di un gobbetto nano in
abito da monaco, ed è buono o cattivo, secondo gli talenta.


nell’Aquila affamata che
se pasce
Lo core de chi ncentra.

il tavernaro; in chi riceve il danaro Caronte; in Mida e
Radamante quei che fanno i conti :
Tanto pè chesto, e pè chell’auto tanto (1);

nel fiume Lete la cantina, e nelle Furie, nelle Chimere,
nei Centauri
... li fumine, li grille, e sbota capo,
Che te chiavano nchiocca
Subeto ch’hai pigliato
La scigna pe la coda,
Ed hai carta soperchia;
Subeto ch'hai veduto
Lo funno de l’arciulo.

E l’orciuolo poteva essere riempito di vini d’ogni qua-
lità. Una fiera enologica. DaW Asprino alla Lagrima, dal
Palanchino alla Cerella
Veppeta da Signore,
Doce latte de Venere e d’amore.
E tant’aute manere
De vino, che saria na longa storia
A contatele tutte,
Abboccate, gagliarde, agre ed asciutte.
E la baraonda diveniva grande, quando il vino spumeg-
giava nei cranii, perchè
... so varie buffette
De chi piglia lo purpo,
De chi afferra lo grangio:
Uno chiagne, uno ride,
Uno magna, uno vommeca,
Uno dorme sopierchio, e n’autro è ’nfuria.
Però chi aveva voglia di dormire, lo poteva a suo bell’a¬
gio, nelle stanze superiori, tutte


(1) Il Del Tufo c. specifica proprio la formola del conto, come
anche ora usa nelle taverne basse, dove i conti si addizionano alla
femminile. Egli dice che l’oste
viene a rassettarvi il conto
Con volto ilare e pronto,
E dice a ciascheduno:
Quattro e quattro otto, e tredici a ventuno;
Quattro di pane e sei di vin fan diece:
Sei altre di escapece,
Sette d’arrosto, e tre d’allesso, e sei
Di frutti e cacio e provature arroste:
A la barba de l’oste,
Che non guadagna straccia,
Con sanità de li padroni miei,
Con due di più de lo buon prò vi faccia
Giusto, s’io non m’inganno a lo contare,
Otto carlini m’avete a pagare.
Poi, presa la moneta o quel docato,
Dice: Signori miei, siavi donato.
 
Annotationen