Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Napoli nobilissima — 1.1892

Citation link: 
https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/napoli_nobilissima1892/0030

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
8

NAPOLI NOBILISSIMA

del ponte fino all’estremo dello scoglio, ch’era di circa 45
canne; sulla pianta del Duca di Noia del 1775, sola una
parte della chiesa resta ancora dentro mare : njra acqua e
arene.
*
* *
Una bella commedia in dialetto ci rimette sotto gli oc-
chi l’aspetto e la vita della marina di Ghiaia verso la fine
del s. XVII.
È la Milla di Nicola Maresca C1). La scena è alla Pietra
del Pesce, a Ghiaia, che, come dicevo, rispondeva di fronte
al presente Largo San Pasquale.
Albeggia. Una barca da pesca s’accosta alla riva. È la
barca del vecchio pescatore Cuosemo, che ha con se il fi-
glio Menecaniello, e i garzoni Titta e Vasteano:
Cuos. Na bella trasuta, via, oh leiune mieie!
Vas. Voca, voca luongo luongo, Titta mio, vò!
Tit. Tira, tira sso vracciullo, Vasteano tì!
Cuos. Ora, leiune mieie.... statte co sso vracciullo. Sia, Menecaniello!
Men. Vasteano, e muovete mo, muò!
Vas. Mmalora, cècate! e che ssaccio!
Tit. Non tanta chiacchiare; a bbuie, moviteve! Non mmuò leva
ss’assarvò?
Cuos. Ah canaglia, mme volite fa ì de chiatto, neh?
Vas. Menecaniello, vi ca rumpe lo rimmo!
Con questa loquacità e questa folla d’improperii, tutta
napoletana, la barca piglia terra. — Bisogna scaricare la
pesca fatta. Più innanzi, è l’ufficio del dazio. L’uno dei
garzoni propone: — «Oh pattò! Volimmo fa na cosa? »
Cuos. No mmoglio fa niente!
Vas. Vi ca t’è utele!
Tit. Sientelo, sientelo.
Cuos. Sentimmolo. Che bbuò che filaccia?
Vas. A chest’ora no nc’è lo gabbellotto; lo potimmo fa sto nterzetto,
si volimmo. Che te pare?
Cuos. Che nne dice, Titta?
Tit. Dice buono Vasteano; io, pe mme, lo ffarria.
Cuos. E fa na cosa: addonatence a la gabbella, e bbide bbuono si
nce sta.
Tit. Non saccio che bbo essere: non saie ca chillo se nne va a dor-
mire a la casa soia ogne sera? E ppo, chesta non è ora d’es-
sere venuto, ca sempe vene a gghiuorno.
Vas. Vene a gghiuorno, no lo ssaie?
Cuos. Aie ragione. Vasteà, sa che bbuò fa? Ntorzatelle ncuollo.
Così trafugano il pesce, frodando la gabella. Gli altri
vanno via, e Titta resta a guardia del vuzzo (barchetta):
— E venga lo cancaro a tte, e a tutte le rrobbe toie! Lassarne pe-
glià no voccone de tabbacco {caccia la pippa e lo focile, e se l’allumma.
E ppò canta) :

(1) La Milla, commedea de lo segnare Nicola Maresca, A Nnapole,
MDCCXLI, Pe Gianfrancisco Paci. — Cfr. i miei Teatri di Napoli, pp. 273-4.
Altri drammi di soggetto chiaiese sono : La Marina de Ghiaia del Saddumene
(1731), e Le chiaiese cantarine del Trincherà (1749).

Oh quant’è bbella ll’aria de lo maro,
Che no mme dice core de partire;
Che nc’è na figlia de no Marena.
Deavolo, allùmmate!
Ch’è ttanto bbella che mme fa morire!
Seguono dialoghi d’amore, e comincia l’intrigo; quan-
d’ecco comparire ancora un personaggio tipico di quella
marina : la vecchia Fraustina, che.... « che bbà a ghiettà
lo càntaro a la marina » :
— Io non saccio che ccreanza hanno le ggente! sanno che nuie la
sera avimmo da fare li fatte nuoste, e lloro tanno te veneno a nzal-
lanì la capo: vi a cche ora mm’aggio avuto da sosere pe gghi a fifa
sto servizeo!
E va al mare, e dall’interno delle scene si sente la sua
voce cantare una canzone. Dice Titta :
— Chi è cchesta che ccanta accessi dde notte a la marina? e ppare
tutta la voce de Fraustina.
Fra. (Fornesce la canzona, e se ne vene da la marina).
Tit. Essa è, per lo iuorno d’oie! Ma che mbruoglie va facenno a sfora?
Fra. Maramene, chi è cchillo? So sces’apposta de notte, e ppuro trovo
ggente.
Tit. Fraustina, bonnì. Accossì te voglio bello pe lo fifrisco!
Fra. Oh, Titta mio, tu sì?
Tit. Da dò viene?
Fra. No lo bbide da dò vengo?
Tit. Che aviste mpiedeche iersera?
Fra. Venne la commare a la casa a nfettareme de chiacchiere, pe no
cierto servizeo, e sse ne iette tant’a nnotta che n’appe tiempo
de fa sta cosa; e tu che bbaie facenno?
Spigoliamo qualche altra scena. — Vasteano ruba un
grosso lacierto all’avaro padrone :
. . . steva a lo grottone: io so gghiuto, e l’aggio visto ca steva co
cierte cappanere, e nc’era porzì n’Abbate gruosso quanto a no
vufaro.
Tit. E cche facevano?
Vas. Le venneva cierto pesce; e isso steva iettato ncoppa a na spa-
sella pe ppaura che chille no nce l’avessero arrobbate; io ch’ag-
gio fatto? pecchè steva votato de spalle a la via de la porta,
mme ne so ttrasuto guatto guatto pe fifareme duie alicille; e
nche so stato dinto, mentre steva co n’uocchio a isso, e n’auto
a l’alicille, mme so addonato che ncopp’a lo puzzo nce steva
lo lacierto; mme so mmenato chiano chiane, e me ll’aggio
fatto a bbista, e mme ne so asciuto.
Tit. t
pAR ' Oh fifedelone, fedelone!
Par. E li cappanere n’hanno ditto niente?
Vas. Chille manco mm’hanno visto, ca contrastavano co isso a lo
patto de lo pesce; sulo chill’abbate Spernocchia mme teneva
mente co n’uocchio de cancaro; ma creo che mmanco se n’è
addonato quanno ll’aggio pigliato.
Tit. Io te ll’aggio visto arravogliare dinfa la fascia, quanno sì asciuto
for’a lo grottone.
Par. E siano bbenedette le mmano; ca è no gran servizeo arrobbare
ss’arràeso: ma lo ffaccio assaie a no sentirete.
 
Annotationen