Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Hermanin, Federico: Un probabile quadro di Gianlorenzo Bernini
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0038

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
2

FEDERICO HERMANIN

con l’angelo sono composizioni pittoriche che l’occhio dell’ammiratofe inconsciamente arric-
chisce di colori.

I suoi autoritratti, ancor più del quadro col San Maurizio dello Studio del Musaico in
Vaticano, ci danno chiara la visione del suo modo di dipingere vivo ad un tempo e plastico.
Nel colore non sono fusioni nè passaggi ; le tinte appariscono come giustapposte a colpi
di stecca ed i piani sono così nettamente segnati che la pittura si presenta viva più per

Fìg. i — Gianlorenzo Bernini : Disegno per illustrazione
delle prediche del padre Gian Paolo Oliva. Roma, Galleria Nazionale
delle stampe, n. 127483, scat. 17.

forza di chiaroscuro che per colore. Così egli è spesso pittore nelle sculture e sempre scul-
tore nelle pitture.

Nell’autoritratto a matita del Gabinetto nazionale delle stampe di Roma,1 pochi tocchi
di lapis colorato bastano a dimostrarci come egli avesse perfetto il senso del colore ed il
busto adorabilmente capriccioso di Costanza Buonarelli ci fa lamentare che sia andato per-
duto quel ritratto ' che il giovane maestro aveva dipinto su tela della bella donna a lui così
cara, a riscontro del proprio.

1 Gabinetto nazionale delle stampe in Roma, scat. 4, 2 Stanislao Fraschetta II Bernini, U. Hoepli,

n. 1453. Milano, 1908, pag. 48.
 
Annotationen