Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Schmarsow, August: Domenico Veneziano, [1]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0055

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DOMENICO VENEZIANO

19

semplicità e formante, sotto il cordone bianco attorno alla vita, numerose e strette pieghe
parallele. Le quali — e il cordone insieme — son caratteristiche dell’abito monacale, e sem-
brano porre questa Madonna in relazione con i Terziari, cioè probabilmente col committente:
il che spiegherebbe anche la generale semplicità del quadro. Solo nell’arco di stoffa del
manto sotto la mano sinistra e sotto l’angolo destro del cuscino riconosciamo una striscia

Domenico Veneziano : Madonn i. Parigi, Louvre.

d’ornato con caratteri orientali come nella Madonna degli Ufizi. Simile ornamento troviamo
anche nella manica della mano destra e persino sul petto sotto l’uccellino, per l’appunto come
nella Vergine di Firenze. Ed anche la modesta Maria del Louvre eleva l’esecuzione pittorica
col singolare scintillìo che s’osserva sopra tutte le sporgenze delle pieghe, su le parti nude
e su l’intero corpo del Bambino. L’accurata esecuzione degli effetti di luce dall’alto è in
stretta relazione con l’architettura circostante: e questo è l’ultimo argomento in favore di Do-
menico Veneziano.
 
Annotationen