L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0059
DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:Nicola, Giacomo de: Una copia di Segna di Tura della Maestà di Duccio
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0059
UNA COPIA DI SEGNA DI TURA DELLA MAESTÀ DI DUCCIO
23
e di Pietro che rinnega la prima volta, in basso, ridotta alla metà superiore, la Cattura
di Cristo.
Anche le scene a destra di queste di mezzo non offrono difficoltà per essere identificate,
Fig. 2 — Duccio : Maestà. Parte centrale
Siena, Museo dell’Opera del Duomo — (Fotografia Alinari).
non ostante che sia ben poco quel che ne rimane. Si seguono dall’alto in basso: la Discesa
dalla croce, di cui resta il gruppo delle tre Donne a sinistra, la Deposizione (se ne vede
solo parte del sarcofago, parte di Giovanni e della Donna che gli è dietro) e Cristo deriso
e Terzo diniego di Pietro, dove chiarissime sono le figure di san Pietro a sinistra, e di due,
23
e di Pietro che rinnega la prima volta, in basso, ridotta alla metà superiore, la Cattura
di Cristo.
Anche le scene a destra di queste di mezzo non offrono difficoltà per essere identificate,
Fig. 2 — Duccio : Maestà. Parte centrale
Siena, Museo dell’Opera del Duomo — (Fotografia Alinari).
non ostante che sia ben poco quel che ne rimane. Si seguono dall’alto in basso: la Discesa
dalla croce, di cui resta il gruppo delle tre Donne a sinistra, la Deposizione (se ne vede
solo parte del sarcofago, parte di Giovanni e della Donna che gli è dietro) e Cristo deriso
e Terzo diniego di Pietro, dove chiarissime sono le figure di san Pietro a sinistra, e di due,