Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Nicola, Giacomo de: Una copia di Segna di Tura della Maestà di Duccio
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0064

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
28

GIACOMO DE NICOLA

« [Signum tabellionis] Ego Cerbonius quondam Inghilberti auctoritate Imperiali notarius
predicta omnia prout in actis dominorum nouem ita hic subscripsi et rogatus in pubblicani
tormam redegi ».1

o

Nessun dubbio che l'opus tabule noue beate marie virginis si riferisca alla presente tavola
della Madonna delle Grazie, perchè solo una tavola, come era questa, grande ed, essendo di-
pinta dalle due parti, destinata all 'aitar maggiore, poteva mettere in imbarazzi finanziarii e
destare nello stesso tempo tanto interesse da voler superare ad ogni costo le difficoltà mate-

Fig. 6 — Duccio : Maestà. Particolare
Siena, Museo dell’Opera del Duomo — (Fotografia Lombardi).

riali che si opponevano al suo compimento. La data, inoltre, del 1316 può, come vedremo,
convenire alla tavola.

# * *

Ed ora alla ricerca del pittore di cui il documento tace il nome.

La questione si riduce a sapere se la tavola è una replica, più modesta, della Maestà
di Duccio o una copia del tempo, cioè se di Duccio stesso o di uno dei suoi tanti discepoli
e imitatori.

Bisognerà per questo riprendere più da vicino il confronto fra la tavola di Massa e le
parti corrispondenti della tavola di Siena.

Prendiamo dapprima ad esaminare le due Crocifissioni (fig. 4 e 5). Presentano poche va-
rianti. Le più appariscenti sono Tessersi aggiunti a Massa, nel mezzo e sul davanti, i soldati
che giuocano le vesti di Cristo e l’aver posto i due ladroni con le braccia accavallate al
braccio trasversale della croce invece che con le mani inchiodate. Ma altre meno in vista
sono le più significative. Gli angioli che volano verso la croce di Cristo sono a Massa tutti
rivolti al Crocifisso e sono disposti, quattro per parte, quasi lungo un semicerchio ; a Siena,
invece, non formano affatto gruppi simmetrici, vanno o vengono da opposte direzioni e cia-

1 Siena, Archivio di Stato, Pergamena dell’Archivio delle Riformagioni di Massa, 8 gennaio 1315
[st. sen.].
 
Annotationen