Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Nicola, Giacomo de: Una copia di Segna di Tura della Maestà di Duccio
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0066

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
30

GIACOMO DE NICOLA

scuno, asciugandosi il pianto o coprendosi il volto con le mani o stracciandosi le vesti o ab-
bracciando le estremità della croce, mostra con un gesto violento il proprio strazio. A Siena,
nel gruppo che è a sinistra ai piedi della croce, Maria cadrebbe senza il sostegno pietoso di
due Donne e di Giovanni ; a Massa lo svenimento di Maria è appena accennato, sì che Gio-
vanni può restare un po’ in disparte, incrociando le mani, e le Donne fare minore sforzo per
reggere la persona della Vergine. E così manca a Massa, nel gruppo opposto, tutto quel
vario movimento reso da Duccio di gente che guarda stupefatta o impreca avanzandosi mi-
nacciosa col gesto e con lo sguardo o si ritrae indietro atterrita.

Sotto la Crocifissione la tavola della Madonna delle Grazie reca riunite, come s’è visto,
le due scene in Duccio sovrapposte 1 di Gesù innanzi ad Anna e di Pietro che rinnega la
prima volta.

Qui le differenze tra le due opere sono, forse, anche più sensibili. Nella Negazione di
Pietro Duccio ha, si può dire, creato una scena di genere (fig. 6) : la donna ha riconosciuto

Fig. 8 — Duccio : Maestà. Particolare
Siena, Museo dell’Opera del Duomo — (Fotografia Lombardi).

Pietro mentre, tornata dall’aver attinto acqua, stava per salire le scale e in tale momento essa
lo indica; Pietro sdegnato nega sollevando la destra, mentre l’altra mano e i piedi restano a
scaldarsi; i presenti fissano sorpresi san Pietro o si volgono interrogando il vicino; uno, però,
non si preoccupa affatto di quel che avviene e seguita rannicchiato a godersi il fuoco attorno
a cui son tufi raccolti. Il pittore di Massa, facendo intervenire la donna nel mezzo del gruppo,
indebolenc > io scatto di san Pietro, scemando la curiosità negli altri, diminuendo il numero
dei compagni di Pietro, ha tolto ogni sapore naturalistico alla scena (fig. y).

Nell’altro episodio (fig. 8), la folla di armati che incalzano Cristo è in Duccio una folla
di curiosi che si appoggiano gli uni agli altri o si spingono per meglio vedere, nell’anonimo
pittore è una massa inerte; là Anna ha volto e gesto imperioso, e qui rabbonisce e apre e
stende lungo la gamba la mano ch’era chiusa in atto energico.

1 I due episodi potevano bene riunirsi, essendo av-
venuti ambedue nello stesso luogo, nella casa di Anna.
Epperciò anche Duccio non li disgiunge del tutto,
ma immagina una scala che dal cortile conduca nella

stanza dove è il sacerdote a interrogare Cristo e che
il balcone che si apre nel pianerottolo della scala in-
vada per metà la scena superiore.
 
Annotationen