Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Salmi, Mario: Il crocefisso di Segna di Bonaventura ad Arezzo
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0070

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
34

MARIO SALMI

1 Archivio Capitolare di Arezzo, Diplomatico del Monastero delle Sante Fiora e Lucilla, n. 1258.

zienti e volenti i frati Guglielmo, Martino, Ranaldo e Vincenzo; e Ser Fredi notaro, del fu
Jacopo d’Arnoldo di Arezzo, a nome ed in vece di Alpinuccio di Branche di porta Sant’An-
drea di Arezzo, allogano, per lo spazio di 29 anni, con patti che per brevità ometto, a Vanni
figlio del fu Guidone aretino, dimorante a Talla e ad Angelo del fu Aconcio di Bagnena et
comitibus eorum,... rHolendinum subtus villani de Monthione prope pontem veterem qui est in fumine

Fig. 1 —Segna di Bonaventura: Crocefisso. Arezzo, Chiesa di S. S. Fiora e Lucilla.

Castri, cimi terra, baregno, elusa, aquibolo et aliis pertinentis dicti molendini. Il contratto, aduni
Aretii apud Abaziam sancte Flore e rogato da Marzudo condam Marzi de Monte, porta la data
21 luglio 1319 e adesso furono presenti in qualità di testimoni, presbitero Guidone cappellano
Abbazie Sancte Flore etSengna pictore olim Bonaventure qui fui t de Senis et mine moratur Aretii. '
Il trovar questo maestro in Arezzo e proprio alla Badia delle Sante Fiora e Lucilla, mi
pare che debba togliere ogni dubbio sull’attribuzione del Crocefisso, del quale veniamo forse, 1
 
Annotationen