Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Cronaca
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0108

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
72

CRONACA

stemma sabaudo, e nel cui verso è rappresentato il
porto di Tripoli con le navi del bey di Tripoli fulmi-
nate e le nostre piccole imbarcazioni salve. Il verso
reca anche la scritta :

COMBATTIMENTO DELLA SQUADRA SAR-
DA | CONTRO TRIPOLI. 27 7.BRE 1825 | DE-
DICATO A S. R. M. | CARLO ALBERTO | G.
GROSSO F. |

Per cortesia del conte Alessandro Bandi di Vestile

persiste, che cosa farà il Governo, il quale può im-
pedire le deturpazioni delle città?

Lascito.

Il Duca di Sangro ha lasciato al Museo Nazionale di
Napoli una numerosa collezione di bronzi, rami, smalti,
ceramiche giapponesi, cinesi, persiane, di Sèvres, di
grande importanza. Il Direttore del Museo di Napoli,
prof. Vitt. Spinazzola, sta preparandone l’illustrazione.

(11'U.U-tDìLSlO UILt ì. H't AUUi. Mitili,
k (KiKlUO ’i BIPOLI . »? . bua-, a»6 A

AV burnivi u k ti . LI « M jà|

Medaglia commemorativa della battaglia contro Tripoli del 1825.

possiamo pubblicare la medaglia che è, per quel che
sappiamo, l’unico ricordo grafico dell’avvenimento.

Per Roma.

Sono già stati iniziati i lavori d’isolamento della
Torre delle Milizie ; che è il primo passo per il gran-
dioso progetto della resurrezione dei Fori Imperiali,
quale Corrado Ricci propugna e saprà rapidamente
attuare.

— Dopo molti dinieghi, il Governo italiano ha con-
cesso alla Francia 1’ acquisto del palazzo Farnese in
Roma. Maggiore iattura non poteva giungere al ca-
rattere nazionale dei monumenti romani. A causa dello
speciale momento scelto dall’ambasciatore Barrère per
ritornare vittoriosamente sull’annosa questione, gl’ita-
liani non hanno questa volta protestato.

— Contro l’esecuzione del progetto Carbone appro-
vato dal Consiglio Comunale di Roma per la siste-
mazione di Piazza Colonna, sono salite alte grida da
tutti i giornali di Roma, da tutte le associazioni ar-
tistiche. Che cosa farà il Comune? E se il Comune

Furti e difese.

La tavoletta attribuita all’ Orcagna, rubata da Santa
Maria Novella di Firenze, è stata rinvenuta a Roma,
•e si trova ora in deposito presso la Galleria Nazio-
nale di Roma a disposizione dell’autorità giudiziaria.

— Alcune monete rubate nel Museo civico di Imola
sono state restituite dal ladro ignoto al Direttore del
Museo.

— Visto il ripetersi dei furti nei Musei, il Ministro
Credaro ha permesso ai direttori di galleria di assu-
mere quanti addetti ai corpi armati municipali o pen-
sionati dello Stato sieno ritenuti opportuni per inten-
sificare la vigilanza degli oggetti custoditi.

— Il Figaro racconta come dopo il furto della Gio-
conda si sia pensato di fornire le sale del Louvre di
un apparecchio che impedisca normalmente di stac-
care i quadri dal muro, e renda facile e spiccia tale
operazione quando occorra. Uno di questi apparecchi
è stato ora provato nella sala Bolognese. Si tratta
essenzialmente d’una sbarra di ghisa infissa solida-
 
Annotationen