L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0180
DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:Schubring, Paul: La collezione Weber di Amburgo
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0180
i44
PAUL SCHUBRING
Delle scuole barbare accenniamo alcuni quadri che hanno un interesse speciale. Il piccolo
trittico n. 3 proviene da Dijon e dimostra senza dubbio lo stile dell'arte della fine del Tre-
cento, forse del Broederlam o di un maestro della trancia del Nord. Il cornicione mi pare che
Fig. 4 — Tiziano ? : Paesaggio.
accenni più al Sud che al Nord. Il n. 99 è un ritratto virile importantissimo della scuola d’An-
versa, un fratello del n. 660 della pinacoteca di Monaco (Bildniss rnit der scKónen Hand) ; il
quadro portava il nome Joos van Cleve, il figlio di Joos van der Becke van Cleve (Mr, Nemes
PAUL SCHUBRING
Delle scuole barbare accenniamo alcuni quadri che hanno un interesse speciale. Il piccolo
trittico n. 3 proviene da Dijon e dimostra senza dubbio lo stile dell'arte della fine del Tre-
cento, forse del Broederlam o di un maestro della trancia del Nord. Il cornicione mi pare che
Fig. 4 — Tiziano ? : Paesaggio.
accenni più al Sud che al Nord. Il n. 99 è un ritratto virile importantissimo della scuola d’An-
versa, un fratello del n. 660 della pinacoteca di Monaco (Bildniss rnit der scKónen Hand) ; il
quadro portava il nome Joos van Cleve, il figlio di Joos van der Becke van Cleve (Mr, Nemes