L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0331
DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:Salmi, Mario: Ricerche intorno alla Badia di SS. Fiora e Lucilla ad Arezzo
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0331
RICERCHE INTORNO ALLA BADLA DI SS. FIORA E LUCILLA AD AREZZO 287
porti con la badia;1 ed era naturale che si servisse dello stesso scultore, al quale aveva
allogato maggiori ed onorevoli lavori per ornare di un ciborietto il monastero aretino. Ma in
Fig. 4 — Tabernacolo di Benedetto da Maiano
Arezzo, SS. Fiora e Lucilla.
qual tempo può essere stato eseguito il tabernacolo? Intanto, escludiamo che l’abbia donato il
1 Fino dal 1448 l’abate Aliotti (lo troviamo nel 1446
successore di Jacopo Niccolini) conosceva il Meliini e
il 14 settembre di quell’anno andò a Firenze da lui.
Ms. Laur. Ashb. 1833 App., c. 97 r. Lo Scarmagli,
ms. cit., pag. 935, trascrive — da un altro libro per-
duto — che nel J455 diede l’abate a Pietro Meliini,
porti con la badia;1 ed era naturale che si servisse dello stesso scultore, al quale aveva
allogato maggiori ed onorevoli lavori per ornare di un ciborietto il monastero aretino. Ma in
Fig. 4 — Tabernacolo di Benedetto da Maiano
Arezzo, SS. Fiora e Lucilla.
qual tempo può essere stato eseguito il tabernacolo? Intanto, escludiamo che l’abbia donato il
1 Fino dal 1448 l’abate Aliotti (lo troviamo nel 1446
successore di Jacopo Niccolini) conosceva il Meliini e
il 14 settembre di quell’anno andò a Firenze da lui.
Ms. Laur. Ashb. 1833 App., c. 97 r. Lo Scarmagli,
ms. cit., pag. 935, trascrive — da un altro libro per-
duto — che nel J455 diede l’abate a Pietro Meliini,