GIUSEPPE procco
296
Sebastiano del Piombo aveva fatto nella Pietà Layard, e come Lorenzo Lotto non usò mai.
Ripeto innanzi con le parole del Biscaro 1 che la pala di San Nicolò è divisa in due piani,
nel superiore dei quali è rappresentato il Redentore in mezzo agli Apostoli, che fa toccare con
mano a San Tomaso la piaga sanguinante del costato, mentre di sotto sono ritratti a mezza figura
Fi};. 2— Cima da Conegliano : San Tomaso. Londra, National Gallery.
i tre amministratori della commissaria Monigo : il podestà Pietro Querini a destra, il vescovo
Bernardo Rossi a sinistra e più indietro il priore del convento, mentre che nel mezzo è un
personaggio con il borsello in mano, e dietro a lui due donzelle in ricco acconciamento (fig. 3).
Ora la rappresentazione dell’Incredulità di San Tomaso del primo piano non è che la
Gerolamo Biscaro, Arte, 1898, pagg. 148-150.
296
Sebastiano del Piombo aveva fatto nella Pietà Layard, e come Lorenzo Lotto non usò mai.
Ripeto innanzi con le parole del Biscaro 1 che la pala di San Nicolò è divisa in due piani,
nel superiore dei quali è rappresentato il Redentore in mezzo agli Apostoli, che fa toccare con
mano a San Tomaso la piaga sanguinante del costato, mentre di sotto sono ritratti a mezza figura
Fi};. 2— Cima da Conegliano : San Tomaso. Londra, National Gallery.
i tre amministratori della commissaria Monigo : il podestà Pietro Querini a destra, il vescovo
Bernardo Rossi a sinistra e più indietro il priore del convento, mentre che nel mezzo è un
personaggio con il borsello in mano, e dietro a lui due donzelle in ricco acconciamento (fig. 3).
Ora la rappresentazione dell’Incredulità di San Tomaso del primo piano non è che la
Gerolamo Biscaro, Arte, 1898, pagg. 148-150.