Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: Saggio sulle opere d'arte italiana a Pietroburgo
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0351

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SAGGIO SULLE OPERE P ARIE ITALIANA A PIETROBURGO

307

In un altro bassorilievo ornamentale si legge: BIS VINCIT OVI. In un altro ancora:
SE VINCIT.

Rappresentazioni e leggende concordemente indicano dunque lo scopo per cui furono
scolpiti i bassorilievi. Nel 1508, riacquistata la pace per mezzo dell’accorta alleanza con Giulio II,
Alfonso duca di Ferrara aveva voluto compiere là decorazione di una stanza. Vi si era fatto
personificare in Erittone, aveva voluto vedere Vulcano occupato nei ferri d’agricultura, e in
caratteri lapidari aveva fissato lo scopo del luogo, dedicato all’ozio e alla tranquillità. Ivi Alfonso
voleva star solo « nunquam minus solus quam cum solus >:.

Certo, molti bassorilievi che con quelli oggi esistenti decoravano lo studiolo devono essere
andati perduti, tanti che non è possibile ricostruirne l’insieme nemmeno idealmente.

La data 1508 indicata dalla leggenda è probabilmente quella finale del lavoro. Sin dal principio

Antonio Lombardo : Minerva e Nettuno davanti Erittone
Pietroburgo, Museo Stieglitz.

del 1507 vari scalpellini erano addetti a tale lavoro, come prova il seguente documento inedito e
trovato da Adolfo Venturi nel « Libro de le partide » (c. 140), nell'Archivio di Stato di Modena.

« 1507, 6 marzo.

A li intaglia preda per il studo nove del prefato S.nro.

A

m.° franceschino

3.18.0

A

m.° Alovisse

2. 0.0

A

Zoan Jac.°

3.12.0

A

Ant.° lia

2. 0.0

A

m.ro fatio

1.19.0

A

m.° zorzo

3.18.0

A

Batista

3. 9.0 »

Costoro dovettero essere appunto gli scalpellini, non certo gli autori dei bassorilievi, i
quali dimostrano la mano di uno scultore fra i più valenti di tutta l’Italia settentrionale, per
padronanza tecnica, per finezza di gusto, per cultura d’arte classica.
 
Annotationen