Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Biancale, Michele: Evaristo Baschenis Bergamasco dipintore degli antichi liuti italiani
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0378

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MICHELE BIANCA LE

33 2

musica, sfere armiilari, calamai con penne d’oca, qualche statuettina in gesso con le sembianze
di un musico del tempo, ma anche altre cose assolutamente estranee alla natura del soggetto, come
frutti d’ogni varietà, e non più la solita mela isolata in bella mostra, nella sua bella nota di
colore, su d’un libro o d’una cassettina elevata, ma un intiero piatto con mele o pesche, valve
d’ostriche o anche frutti di mare ammucchiati, chioccioline, qualche capo di verdura ed altro
ancora, mostra nel Baschenis una diffusa curiosità per altre forme e altre qualità d’oggetti che
non fossero solo i bei liuti e le fascinose viole. E per poco che nell’animo gli si plachi l’ar-
dore per i suoi prediletti strumenti, nei cui gruppi egli ha mostrato d’avere infiniti modi e
una sempre rinascente novità decorativa, dato il gran numero di quadri in cui li ha mostrati
in ogni forma ed in ogni carattere, o che in un intento pratico, o per maggiore sviluppo del
suo temperamento egli si volga a studiare altre cose, lo troviamo, intento ad esprimere ogni
più varia forma naturale, con verità e con evidenza. Ciò nasceva spontaneamente dall’attitudine
del suo ingegno, e come la sua natura di musico lo portava a dipingere le forme più per-

Evaristo Baschenis : Strumenti musicali
Bergamo, Coll, del prof. Bernardi.

fette e più complicate di strumenti, così la sua tendenza a sentire la qualità d’ogni cosa lo
spingeva a porsi di fronte al vero, senza più riserve e limitazioni. Credo che tutta la produ-
zione, dico così, di natura morta segni nel Baschenis un periodo posteriore, nella sua attività
di pittore, a quello segnato principalmente dai quadri con oggetti musicali. Non ch’egli non
abbia potuto trattare contemporaneamente più generi ; ma come si può notare una duplice
maniera nella sua produzione strumentistica, un progresso, cioè, da una visione più unita, più
esclusiva, più raccolta e, in apparenza, più uguale delle forme di strumenti, ad una più larga,
più varia, più penetrata d’elementi decorativi diversi, cosi le sue nature morte ci sembrano
segnare, per forza e splendore di colorito, per gusto nella composizione il punto più alto dell’arte
di Evaristo Baschenis. Tali opere scarseggiano, mentre le altre sovrabbondano : nelle case di
nobili bergamaschi, nei quali m’è apparsa la figura di quest’interessante ed ignorato pittore
ho visto più di cinquanta quadri di strumenti musicali, in gran parte del maestro, in parte
dei suoi imitatori ; ma non m’è avvenuto di vedere più di dieci quadri di natura morta. Forse
le mie ricerche saranno completate da altri, ma non credo, ad ogni modo, che in tal genere
sia stata grande la produzione del Baschenis. Il Bernardi nella sua collezione privata ha, oltre
che alcuni dei migliori quadri di strumenti del nostro artista, alcuni quadretti di frutti e fiori
 
Annotationen