LA COSTRUZIONE DEL DUOMO DI PISA
361
fronte absidale (fig. 12) è pure molto ricca ed è identica a quella del pilastro angolare sinistro
della facciata, avendo pure una grande analogia con la cornice terminale del primo ordine
della facciata.
Le due gallerie di colonnette che formano il secondo e il terzo ordine dell’abside prin-
cipale sono organicamente identiche a quelle della facciata; ma esse appaiono quasi totalmente
costituite di materiale frammentario : le colonne, i capitelli, le basi sono in gran parte riadat-
Fig. 14 — Abside a settentrione. Pisa, Duomo.
tati e quindi quasi tutti diversi fra loro; alcune colonne sono scanalate a spirale, altre di por-
fido, di marmo africano o di pavonazzetto; tra i pochi capitelli che appaiono non riadattati
alcuni sono romanici, altri, come specialmente quello della settima colonna a sinistra, arieg-
giano alle forme goticizzanti di quelli della facciata (fig. 13).
Numerosissime insomma e non certo casuali sono le analogie che tutta la fronte absidale
presenta con la fronte principale del tempio : la sostituzione delle semicolonne alle lesene, la
introduzione delle gallerie di colonnette con arcatelle ed architravature, l’analogia delle forme
L'Arte. XV, 46.
361
fronte absidale (fig. 12) è pure molto ricca ed è identica a quella del pilastro angolare sinistro
della facciata, avendo pure una grande analogia con la cornice terminale del primo ordine
della facciata.
Le due gallerie di colonnette che formano il secondo e il terzo ordine dell’abside prin-
cipale sono organicamente identiche a quelle della facciata; ma esse appaiono quasi totalmente
costituite di materiale frammentario : le colonne, i capitelli, le basi sono in gran parte riadat-
Fig. 14 — Abside a settentrione. Pisa, Duomo.
tati e quindi quasi tutti diversi fra loro; alcune colonne sono scanalate a spirale, altre di por-
fido, di marmo africano o di pavonazzetto; tra i pochi capitelli che appaiono non riadattati
alcuni sono romanici, altri, come specialmente quello della settima colonna a sinistra, arieg-
giano alle forme goticizzanti di quelli della facciata (fig. 13).
Numerosissime insomma e non certo casuali sono le analogie che tutta la fronte absidale
presenta con la fronte principale del tempio : la sostituzione delle semicolonne alle lesene, la
introduzione delle gallerie di colonnette con arcatelle ed architravature, l’analogia delle forme
L'Arte. XV, 46.