Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912

DOI Heft:
Fasc. 5
DOI Artikel:
Piccirilli, Pietro: Gli affreschi della cappella Caldora in Santo Spirito di Sulmona
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0439

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
GLI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA CALDORA

393

Infatti Saturnino Gatta nacque, secondo i recenti studi del Chini,' intorno al 1463 e
morì circa il 1521. Incominciò a dipingere nel 1488 e nel 1490 era a Sulmona. Or chi
ardirebbe affermare che gli affreschi della cappella Caldora appartengono a questo periodo ?

V’ ha di più. Saturnino, scultore anche di merito, lasciò molte opere pregevoli nelle
chiese d’Abruzzo, importantissime, fra tante, alcune istorie del Nuovo Testamento, che de-

Angeli. Sulmona, Santo Spirito. Cappella Caldora.

Corano l’abside della chiesa di San Panfilo di Tornimparte : la Cattura, la Flagellazione, la
Deposizione dalla croce, la Resurrezione, ecc. L’equilibrata composizione di queste scene, la
prospettiva degli sfondi, il corretto disegno, la robustezza del colorito e la solidità della
modellazione delle teste, delle mani e dei piedi dei personaggi non mostrano neppure un
lontanissimo ricordo degli affreschi della cappella Caldora.

1 Op. cit.

L'Arte. XV 50.
 
Annotationen