Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Serafini, Alberto: Ricerche sulla miniatura umbra: secolo XIV-XVI
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0469

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
RICERCHE SULLA MINIATURA UMBRA

423

conoscenza nel miniatore sulla tecnica delle carnagioni, dal momento che anche quelle dei
putti hanno un falso rosa che disdice.

Questo Codice Urbinate (326) fu scritto da Federico Veterano.

Federico1 della famiglia dei Veterani, d’Urbino,2 fu uno scriba dei più accurati ed

Fig. 4 — Franco Ferrarese
Roma, Bibl. Vaticana.' Cod. Urb. Lat. 365.

attivi dei Montefeltro. Iniziò la sua vita di copista nel palazzo di Gubbio,3 probabilmente

1 Su Federico Veterano scrisse il Guasti, in Gior-
nale’ s/or. degli Ardi. Toscani, VI, 1862, pag. 130.

Pubblicò poi il Guasti il Catalogo della Bibl. Urbi-
nate composto dal Veterano nel sec. xiv. (Giornale
s/or. degli Arch. Tose., VII, pag. 149, an. 1863).

D’Ancona, La miniatura ferra?ese nel fondo Ur-
binate. {Arte, 1909, pag. 357).

2 La famiglia era buona ed agiata. Un magnifico
piatto, con lo stemma di essa, della famosa fabbrica
Urbinate dei Patanazzi sta presentemente nella Rac-
colta pesarese.

3 Cfr. Yexplicit del Cod. Urb Lat. 419. « Manu
Friderici Veterani Urbinatis prò illustrissimo ac divino
duce Federico Feretrano. Scriptum Eugubii in eius
 
Annotationen