426
ALBERTO SERAFINI
certi versi, da lui aggiunti al Cod. Urb. Lat. 405.1 Non ostante i suoi pianti ed i suoi lame, ti
sulla morte del gran Federico di Montefeltro, riuscì ad avere lunga vita. E quando egli morì
era già passato tanto tempo da che egli aveva scritto in quel famoso primo Codice di Gubbio1 2 3
« Cujus (del duca Federico) post obitum vitam mihi acerbam putavi, quo cum interiisse satius
erat : cum omnis spes omneque refugium meum interiisse cognovi et expertus sum ».!
' r T 1 * U V1 h P A T A V t K ! c LA
I 1 ■ AD ■ > « :
;pHl*ET- KO/AANA 1NH1STOÌU.
4 ■'»* r- N * l Pi : * <■ v ' r-N 1 '
Slftl ARVS.BE COHDITAU
A • 4 - m\ *! .;>( |o * t
\< T V R. V8* '
1 MS Ri AOf’j f |
ii'IU "ì ‘''‘HAI %
, APRI”,OR. DIO I
.1 VER* S41FVR*
».¥ i'-” ' ■ ivi ."l’r.
rrsocirsiRiH-
N FO SAT IKAtC
Sl'S^AAV.WEM-
AN/S1 AVCÌM-
t rem rM.lc-t'A '!«tn motti ;
h1 uftTMtm trtttn
'£ fewpcr ; uit «tv rrh.%-- .ù«c;« •»<;*. ■ «•> 4I :
Ir ìmt f<Ti*bf«vU .«rtr , , t t»*Ltcm :
^| lupfvmtvOS t t-CvUmt C tctti^ *u u*'4.v'u t.mirn
^.vrtint wc«u»r!.T |>t «m«ptVtc»t-.trtmv
p<’|u« A l'iout» tlf parte cVmr t^fum -vnltiltn fi r~
;r. «■.mr«.V tVrvi»tm-u»H «ml'.v **'
f irò ùt rnsnkt.m - miu» y" v'-‘ •
Fig. 7 — Federico Veterano
Roma, Bibl. Vaticana. Cod. Urb. Lat. 423.
A Perugia l’ornamentazione ferrarese fu sufficientemente seguita, molto per tempo, e fu
usata in parte anche dai miniatori che più tardi formarono la scuola peruginesca.
1 « Carmina addita anno salutis 1552, nec miserisque
legis sordidum lacrimis intentimi et lugubre car-
men.. . ».
2 Cod. Urb. Lat. 419
1 Dopo la morte del Duca, saltuariamente il Vete-
rano pose in molti dei codici da lui scritti queste la-
mentele e rimpianti. Cfr. Cod. Urb. Lat. 420, 325,
326. 35i. 353» 369. 401, 402, 404» 405- Tipico è quello
dell’Urbinate Lat. 487 in data 4 sett. 1524.
Oltre questi citati, un altro miniatore interessante a
cui si deve un gruppo di codici Urbinati e che ha carat-
teristiche più di disegnatore che di miniatore vero e
proprio, è quello che in una colonnina del fol. 21 del
Cod. Urb. Lat. 548 si firmò con le iniziali A- D- H.
Credo che queste corrispondano al nome di Alexan-
der de Horatiis miniatore e pittore bolognese di cui
ALBERTO SERAFINI
certi versi, da lui aggiunti al Cod. Urb. Lat. 405.1 Non ostante i suoi pianti ed i suoi lame, ti
sulla morte del gran Federico di Montefeltro, riuscì ad avere lunga vita. E quando egli morì
era già passato tanto tempo da che egli aveva scritto in quel famoso primo Codice di Gubbio1 2 3
« Cujus (del duca Federico) post obitum vitam mihi acerbam putavi, quo cum interiisse satius
erat : cum omnis spes omneque refugium meum interiisse cognovi et expertus sum ».!
' r T 1 * U V1 h P A T A V t K ! c LA
I 1 ■ AD ■ > « :
;pHl*ET- KO/AANA 1NH1STOÌU.
4 ■'»* r- N * l Pi : * <■ v ' r-N 1 '
Slftl ARVS.BE COHDITAU
A • 4 - m\ *! .;>( |o * t
\< T V R. V8* '
1 MS Ri AOf’j f |
ii'IU "ì ‘''‘HAI %
, APRI”,OR. DIO I
.1 VER* S41FVR*
».¥ i'-” ' ■ ivi ."l’r.
rrsocirsiRiH-
N FO SAT IKAtC
Sl'S^AAV.WEM-
AN/S1 AVCÌM-
t rem rM.lc-t'A '!«tn motti ;
h1 uftTMtm trtttn
'£ fewpcr ; uit «tv rrh.%-- .ù«c;« •»<;*. ■ «•> 4I :
Ir ìmt f<Ti*bf«vU .«rtr , , t t»*Ltcm :
^| lupfvmtvOS t t-CvUmt C tctti^ *u u*'4.v'u t.mirn
^.vrtint wc«u»r!.T |>t «m«ptVtc»t-.trtmv
p<’|u« A l'iout» tlf parte cVmr t^fum -vnltiltn fi r~
;r. «■.mr«.V tVrvi»tm-u»H «ml'.v **'
f irò ùt rnsnkt.m - miu» y" v'-‘ •
Fig. 7 — Federico Veterano
Roma, Bibl. Vaticana. Cod. Urb. Lat. 423.
A Perugia l’ornamentazione ferrarese fu sufficientemente seguita, molto per tempo, e fu
usata in parte anche dai miniatori che più tardi formarono la scuola peruginesca.
1 « Carmina addita anno salutis 1552, nec miserisque
legis sordidum lacrimis intentimi et lugubre car-
men.. . ».
2 Cod. Urb. Lat. 419
1 Dopo la morte del Duca, saltuariamente il Vete-
rano pose in molti dei codici da lui scritti queste la-
mentele e rimpianti. Cfr. Cod. Urb. Lat. 420, 325,
326. 35i. 353» 369. 401, 402, 404» 405- Tipico è quello
dell’Urbinate Lat. 487 in data 4 sett. 1524.
Oltre questi citati, un altro miniatore interessante a
cui si deve un gruppo di codici Urbinati e che ha carat-
teristiche più di disegnatore che di miniatore vero e
proprio, è quello che in una colonnina del fol. 21 del
Cod. Urb. Lat. 548 si firmò con le iniziali A- D- H.
Credo che queste corrispondano al nome di Alexan-
der de Horatiis miniatore e pittore bolognese di cui