Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Il X congresso internazionale di storia dell'arte
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0510

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
464

IL X CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STORIA DELL ARI E

« Il Congresso fa voti che la Storia dell’arte abbia
ufficiale insegnamento in tutte le Università come ne-
cessario integramento degli studi storici e filologici,
perchè dal semenzaio escano gli elementi per la dif-
fusione della scienza storico-artistica e per l’elevamento
della cultura pubblica ;

che nei politecnici e nelle scuole di applicazione
degli ingegneri la Storia dell’arte architettonica prenda
il posto dell’insegnamento sugli stili architettonici od
altro che sia compreso nello studio generale della
Storia dell’architettura ;

che nelle scuole secondarie l’insegnamento pre-
paratorio della Storia dell’arte sia affidato ad insegnanti
che abbiano titoli speciali di studio della Storia arti-
stica ;

che nelle scuole di Belle Arti l’insegnamento si ri-
volga specialmente a schiarire la natura dei modelli e
a integrare la loro forma frammentaria con lo studio
delle parti che erano o vi sono connesse, dell’insieme
dei monumenti del quale fanno parte ;

che nei seminari ecclesiastici si istituisca l’inse-
gnamento della Storia dell’Arte ».

Giovedì, 17 ottobre.

Mattina. I. Sezione. G. Wilpert. Roma fondatrice
dell’arte monumentale paleo-cristiana e medioevale.

G. Calassi. Sulla prima apparizione dello stile bi-
zantino nei musaici ravennati.

A. Bertini-Calosso. Origini egizie dèi tipo icono-
grafico della Dormitio Virginis.

II. Sezione. P. Schubring. La posizione degli artisti
italiani e nordici di fronte alla creazione.

P. Fontana. 11 Brunelleschi.

A. Colasanti. Quadri italiani nelle gallerie minori
d’Ungheria.

C. Csanyi. Influsso italiano sull’arte ungherese.

III. Sezione. A. Munóz. Caratteristiche principali
dell’arte barocca in Italia e fuori.

F. Beckett. Andrea Palladio e Tycho Brake.

O. Sirèn. Influssi italiani sull’architettura svedese
del Settecento.

C. Matranga. Le opere del pittore olandese Mattia
Stomer in Sicilia.

IV. Sezione. G. Carotti. Tutela dei monumenti e
ordinamento dei musei e gallerie.

B. Nogara. Scopi e limiti dei restauri dei monu-
menti.

N. Carnevali. Sulla conservazione degli affreschi
di scavo.

Seduta plenaria.

Pomerìggio. Corrado Ricci. Il Baroccio.

H. Thode. L’arte italiana e tedesca : confronto del
loro sviluppo.

C. Enlart. L’architettura cluniacense a S. Antimo.

J. Veth. Rembrandt e l’arte italiana.

Venerdì, 18 ottobre.

Mattina. I. Sezione. G. Pastina. Rapporti tra l’arte
bizantina e l’arte pugliese nel Medio Evo.

A. L. Fronthingam. Di un nuovo metodo per di-
stinguere le opere bizantine dalle italo-bizantine.

E. Millet. L’ arte bizantina nei Balcani nel sè-
colo XIV.

G. Gerola. L’arte medioevale a Rodi e nelle Spo-
radi vicine.

G. Soulier. Le influenze dell’arte persiana sulla pit-
tura fiorentina nel Quattrocento.

IL Sezione. A. Doren. Artisti tedeschi nell’Italia
medioevale.

C. Gebhardt. Le relazioni tra la pittura italiana e
tedesca nella ia metà del- Quattrocento.

G. Fiocco. Le propaggini di Alberto Diirer nel
Veneto.

M. Salmi. Hugo van der Goes a Firenze.

III. Sezione. A. Moschetti. L’influenza del Marino
sulla formazione artistica del Poussin.

W. Friedlànder. Nicola Poussin in relazione coll’arte
romana del Barocco.

F. Hermanin. Pittori italiani e incisori francesi nel
Seicento.

F. Noak. Artisti nordici a Villa Borghese.

IV. Sezione. L. Venturi. Contro la moda nell’esti-
mazione delle opere d’arte.

G. Gerola. L’attribuzione delle opere d’arte.

S. Ricci. I medaglieri europei e il loro ordinamento
per i fini della cultura.

SeDUT t PLENARIA.

Pomeriggio. A. Venturi. Le condizioni dell’architettura
in Europa dall’avvento de’ Longobardi in Italia sino
allo scorcio del secolo xi.

R. Kautsch. L’Italia settentrionale e il medio Reno
nel secolo xn.

O. Montelius. La decorazione artistica in Svezia
dal v all’ vili secolo e le sue relazioni con l’Europa
meridionale.

T. Gerevich. Questioni di metodo relativa all’arte
barocca e in particolar modo alla pittura bolognese.

Sabato, 19 ottobre.

Mattina. I. Sezione. J. Puig y Cadafalch. Area
geografica dell’ architettura lombarda alla fine del
secolo xi.

]. Pijoan. La pittura romanica in Spagna e i suoi
rapporti con l’arte romanica di altri paesi.

IL Sezione. Conrad de Mandach. L’elemento ita-
liano nella pittura savoiarda nel secolo xv.

H. Graillot. Un ricordo di Leonardo da Vinci in
un polittico borgognone del secolo xvi.

III. Sezione. René Schneider. Il motivo italiano
dei trionfi in Normandia, 1500-1545.
 
Annotationen