Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Schmarsow, August: Domenico Veneziano, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0047

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DOMENICO VENEZIANO

latiti. In questo modo però il suo manto rosso chiaro foderato di verde, con una rivolta al
collo, può scender giù in pieghe accuratamente ordinate, le mani delicate possono portare con
atteggiamento vezzoso i preziosi attributi e la testa di profilo, accuratamente delineata, può
riposare sul collo fine, come un fiore su lo stelo oscillante. Con la sua capigliatura biondo-
chiara divisa nel mezzo, rialzata tutt’ intorno e cadente su la nuca, la nostra santa ricorda le
vaporose creature di Frate Angelico e dì Masolino, mostrando però nel tempo stesso la pre-

Domenico Veneziano : La Madonna di Santa Lucia. Firenze, Uffizi.

cisa modellazione delle statue di Nanni di Banco e dei lavori giovanili di Donatello. Vicino
a santa Lucia, vólto un po’ più verso lo spettatore, sta in abito vescovile Niccolò, il santo
protettore della contrada oltre TArno. Il pastorale nella sinistra e la destra alzata in atto di
benedire, col suo corpo complesso e dalle gambe un po’ corte, col suo atteggiamento remis-
sivo, Niccolò rassomiglia più a San Luigi di Tolosa del Donatello che a sant’ Eligio di Nanni
ad Orsammichele. Il viso del vecchio, minutamente lavorato sin nelle rughe su le guance e
sul collo, con la sua espressione pensosa e alquanto triste, contrasta con la pompa esteriore
 
Annotationen