ROBERTO RAPINI
346
goticizzamento verso le onciali che penetrano sui monumenti non prima del xill secolo, mentre
già nel XII secolo erano comparse nei manoscritti. Anche per il loro stile involuto e pei loro
ricordi classici si è creduto opportuno attribuirle alla fine del XII od al principio del XIII secolo.
Fig. i — Fianco meridionale (al centro la 5“ lesena). Pisa, Duomo.
Noi non crediamo queste ragioni sufficienti ad assegnare una data più tarda alle due prime
iscrizioni poiché è troppo ardito potere affermare soltanto per ragioni paleografiche che una
iscrizione è di mezzo secolo più antica o più tarda; nè d’altra parte le forme delle E, delle M
e delle H, ci sembrano così chiaramente goticizzanti da giustificare l’asserzione del Frey.
Sono forme di transizione, a cui è impossibile assegnare una data compresa entro un limite
346
goticizzamento verso le onciali che penetrano sui monumenti non prima del xill secolo, mentre
già nel XII secolo erano comparse nei manoscritti. Anche per il loro stile involuto e pei loro
ricordi classici si è creduto opportuno attribuirle alla fine del XII od al principio del XIII secolo.
Fig. i — Fianco meridionale (al centro la 5“ lesena). Pisa, Duomo.
Noi non crediamo queste ragioni sufficienti ad assegnare una data più tarda alle due prime
iscrizioni poiché è troppo ardito potere affermare soltanto per ragioni paleografiche che una
iscrizione è di mezzo secolo più antica o più tarda; nè d’altra parte le forme delle E, delle M
e delle H, ci sembrano così chiaramente goticizzanti da giustificare l’asserzione del Frey.
Sono forme di transizione, a cui è impossibile assegnare una data compresa entro un limite