388
PIETRO PICCIRILLI
La Strage degl'Innocenti è una composizione tragicamente movimentata. Il terrore e
il grido di dolore delle madri sono resi con molta evidenza. Manca gran parte del quadro.
Quella figura di donna che, inorridita, stringe al seno cercando di nascondere nell’ampio
manto il suo bimbo, è molto espressiva e magistralmente dipinta.
Gesù condotto al Calvario e la Flagellazione figurano nei due quadri della zona me-
diana. La prima scena è imponente. Su un cielo grigio sparso di nuvole bianche staccano
delle rocce fortemente segnate nei contorni. Una moltitudine di gente e Giudei muniti di
lance, di tipi diversi e in atteggiamenti vari, segue Gesù che si avvia al supplizio. Altri
Flagellazione. Sulmona, Santo Spirito.
Cappella Caldora.
Giudei gli stanno di fronte e ai fianchi; uno di essi lo trascina per un braccio per la viti
dolorosa del Golgota. La composizione è ben ordinata e pregevole.
La Flagellazione si svolge in un interno archeggiato, coverto da soffitto ligneo adorno
di modiglioni quattrocenteschi.
L’architettura è povera e la prospettiva mediocre.
L’ultima zona comprende l’Ascensione e la Pentecoste, un po’ scrostate e impallidite
nel colore.
Nell 'Ascensione si vede una via fra balze eminenti, dalla quale muove e viene innanzi
il gruppo stupendo degli apostoli in compagnia della Vergine, i quali guardano in alto Gesù
nel cielo fra una corona di nubi. Quasi tutte le figure sono mosse, disegnate e modellate
con fine sentimento d’arte.
Una calma divina si effonde dal quadro della Pentecoste. L’ambiente è costituito da
una parete di fronte e due laterali, tutte e tre con aperture ad archi di tutto sesto e con
PIETRO PICCIRILLI
La Strage degl'Innocenti è una composizione tragicamente movimentata. Il terrore e
il grido di dolore delle madri sono resi con molta evidenza. Manca gran parte del quadro.
Quella figura di donna che, inorridita, stringe al seno cercando di nascondere nell’ampio
manto il suo bimbo, è molto espressiva e magistralmente dipinta.
Gesù condotto al Calvario e la Flagellazione figurano nei due quadri della zona me-
diana. La prima scena è imponente. Su un cielo grigio sparso di nuvole bianche staccano
delle rocce fortemente segnate nei contorni. Una moltitudine di gente e Giudei muniti di
lance, di tipi diversi e in atteggiamenti vari, segue Gesù che si avvia al supplizio. Altri
Flagellazione. Sulmona, Santo Spirito.
Cappella Caldora.
Giudei gli stanno di fronte e ai fianchi; uno di essi lo trascina per un braccio per la viti
dolorosa del Golgota. La composizione è ben ordinata e pregevole.
La Flagellazione si svolge in un interno archeggiato, coverto da soffitto ligneo adorno
di modiglioni quattrocenteschi.
L’architettura è povera e la prospettiva mediocre.
L’ultima zona comprende l’Ascensione e la Pentecoste, un po’ scrostate e impallidite
nel colore.
Nell 'Ascensione si vede una via fra balze eminenti, dalla quale muove e viene innanzi
il gruppo stupendo degli apostoli in compagnia della Vergine, i quali guardano in alto Gesù
nel cielo fra una corona di nubi. Quasi tutte le figure sono mosse, disegnate e modellate
con fine sentimento d’arte.
Una calma divina si effonde dal quadro della Pentecoste. L’ambiente è costituito da
una parete di fronte e due laterali, tutte e tre con aperture ad archi di tutto sesto e con