Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0015

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
T jl V O L JL

jlrteria [otto d tallone,che si sinte battere ijo.i
jlrteria come si dijlribuisca per lo piede uariamente
I jo.l
Arteria prima & seconda, & uena prima seconda &
quarta,che uanno alla tes~la,per quali luoghi entri*
no 130.5.4
jlrteria ter%a,che ua alla te [la ,per dóue entri, <&■ à
quante parti si dijlribuisca iji.z
jlrteria uenale che tunica h abbia, & perche su detta
così *}i>t
jlrteria uenale donde nasca,&come si dijlribuisca
131.*
jlrteria uenale è piena disangue 1 j 1. $
^Arteria uenale, & uena arteriale che ossicio habbi*
no »
jlrtcrìe che cosa sieno, & che contenghino u^.j
Arterie come naschino dal cuore , i nerui dal cernello,
le uene dal segato 119-2
jlrterie hanno lyorìgine dal cuore 1z 7 • j
jlrterie nelli huominison due,loro nascimento & di-
flributione no.t
jlrterie hanno due particolari tuniche 115.^. Vrìal
tra commune e
jlrterie che sorte di sila habbino & loro uso up.j
jlrterie perche hanno più sila intrauersate,che obbli-
que li<>»6
jlrterie in che sieno disferenti dalle uene ns>>s
^Arterie dette Soporali & loro hisioria izS.z
jlrterie soporalì,o uero del sorino perche si chiamino
così, & ejsierien^a marauiglìosia satta in esse dal
Eraldo 1 z 8.4
jLrterìe,che si difyensan per el capo 1 z S. j. 4
ulrterie,che uanno algargaroygo & lingua 128.2
jlrterie che uanno alle mebra della digessione tz8.s
jlrterieyche uanno alla reticella,intesiini,stomaco ,sie
Incanna della gola,& mil%a iz8.s.& 12 p. 1. j
jlrterie della diasrama 128.$
jlrterie,che uanno d i musculi delle cosie, midolla fri-
naie,& musculi della sch'iena 1 z 8. $
jlrterie,che uanno à i rognoni,&la diuersità del loro
nascimento izs>.%
jlrterie,che uano à i lobi, peritoneo>,&siàchi 1 zs>. j
jlrterie,che uanno alla uescica, et alla matrice iz$.$
jlrterie,che uanno alla pelle del membro tz9.$
^4rterie,che si dissribuiscon per la gamba xzs.s
jlrterie, che si dislribuiscon per el piede & per le dita
X29.6.& 1 jo.l
^Arterie et uene quanto uariamente si congiunghino
et separino dentro la tessa 13 o. j
jlrterie quante uadino alla tessa 130.1
Arterie simili alle secondine nel uentricblo dessro et
sinissro, di che si saccino 3 j, j
jlrterie et uene del bellico che andare tenghino 91.4
^Articolo primo delle quattro dita della mano, è silmi-
le al primo del pollice ts>tg

^Articolo secondo et ter%p di tutte le dita della mano
si coniungonojcome il secondo del pollice ts>.s
tArticulatio sorte di congiuntura 3. g .et 4.1
jlrticulatione,ò uero congiuntura quelsignisichi 3 .<s
Arthrodia è una sorte di congiuntura 4. %
^IpKZZ? etseni dellosso del tallone,et loro uso
23.$.6
jlssragalusé un ojso del piede 21,4
B
BArbe dei denti, uedi Radici
Bellico come si saccia, et di che uasi 9 1. j .4
Bellico in che modo sia nel me%p del corpo, &
suo andare dentro la matrice j> z. *
Bocca disopra et di siotto dello ssomacojlorò nomi, si-
to,etuso 84.2
Bocca di siotto dello slomaco fche sia più Jiretta 84. j
Bocca della matrice come sia satta
Bocca della matrice nelle pregne si chiude 1 modo, che
niente uipuò entrare pò.*
Bocca della matrice no si muoue, se bene el collo si sin
gne et allarga 50.;
Bocca della matrice si apre et chiude naturalmente,et
non uolontariamente p 1.1
Bocca della matrice nellegrauide et no gvauide come
si chiugga et apra 91.1
Braccio ha sette musculi,che lo muouono 44.1
Bracciale è satto di otto ossa et sua hisioria 17.0?\Ter»
che habbia più ossa t è.ri Sue qualità.s.
Bracciale tutto par satto d'uno osso,et sue sattele
17.5
Bruciore grande perche hanno quelli, che hanno sico-
lamento 8P.3.4
Budella, uedi interini. *
Buco primo dell'ossa delle tempie,et sueconcauisà s.e
Buco, per el quale sintiamo pasjare un strepito dalla
bocca a gli orecchi 9. z
Buco dell'ossa delpettignone,etsuo uso u.}
Buco per doue i beccai appiccano i buoi dal calcagno
60.z
Buchi del capo 3 8.0. \9,etloro hisioria S.s.et 9, t
Buchi altri del capo oltr'à isopradetti .9.4
Buchi due del'osjo della sionte,loro descrittione et uso
S.s J
Buchi de denti non son ueramente buchi 8. j
Buchi delle radici de i denti,et a che seruino 8. $
Buchi due della mascella inseriore,et à che seruino 8. j
Buchi 1 3 della mascella superiore, s proprij, et 7 co-
muni,et el loro uso p .<$■
Buchi dell'ossa delle tempie son otto, loro descrittione
etuso 9.Z
Buchi due communi all'osso delle tempie et à quel del-
la collottola <>.*
Buchi sette dell'osso della collottola, et la loro hisioria
Buchi
 
Annotationen