Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0088

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Libro primo

yerso dentro, che si congiunge alTosTo dell'istesTo collo,che gli è vicino; il quarto rispon
de al lato di fuori del piede,& è si poco piano,che. quasi non morta di elser chiamato lato;
il quinto mira all'insù,& non si congiunge ad altro olso; il sello mira ali'ingiù,ne anche si
congiunge ad osso alcuno, & è più disuguale, che niuno de gli altri. In quello lato è vn
seno b lungo,per il qual pasfa la corda del settimoc musculo,che muoue il piede;& vn tu- ja me.
bercolo,mediante ilquale si posa in terra. Ma perche alcuni lati di quello olso son 'di tal c li. ii. t,'x^
modo llretti, & disuguali, che non son molto limili a que del dado, anzi paiono grandi- !»? x
nosi;lo chiamarono gli Arabi Oiso gradinolo; altri il chiamarono Polimorphon,come il
Cuneale,per quelle,che ha,diuerse forme. Quello olio li cógiunge(come habbiam det-
taltretreossk. to) al calcagno; & li ferma in terra. Le altre tre ossa, & il nauicolare non toccano terra,
anzi fanno di quella parte vn profondo seno. Quelle olsa del collo son differente fra se
•Disserenza sra ste{se,in figura,grandczza,& sito,non meno,che quelle del bracciale. Perche quello, che,
U tre ojja del £ sim{\t aJ dado ; & il primo ( che è quello,che occupala banda di dentro del piede, ) son
soli» elpiede. .u grandicelle quei di mezzo; & quel,che è limile al dado, è maggior del primo.Et si co-
me quello li dillende molto verso il calcagno, coli il primo esee innanzi, più che quei di
mezzo. Il terzo osfo(che è quel che Ila apprelso a quello,che pare vn dado)è maggior, & i
esee più innanzi chel secondo ; ma amendue inlìeme fanno la figura di vn cuneo ; perche
son larghi di sopra,& llretti di sotto .11 terzo si ristrigne particolarmente più di sotto,
& esee più innanzi,& seende più chel secondo,che resla naseosto fra 1 primo, e'1 terzo; &
nella punta più barili di quello terzo s'inserisee vna corda del quintod musculo,che muo- d la aie.D e
ne il piede.N ondimeno quelle olsa tutte inlìeme fanno vna figura, alquanto tonda di so-
pra,& incauata di sotto,come si vede nel piede. Tutte quelle tre olsa,sono attaccate l'u-
ne all'altre;iui vicino la parte di dietro, che si congiunge col nauicolare,col mezzo d'una
sdrucciolosa cartilagine; per l'altre parti sono alquanto separate , & si congiungono me-
diami certe legature di natura di cartilagine.
Del Pettine, o Pianta del Piede. Cap. jj.
Ettine del Piede,si chiama,parlando propriamente,la partea di sopra del piede, a t. vi.fixiV
'fra'l collo>& le dita; & Pianta la parte di sotto,che rilponde al pettine. Pure io chia- llu y
mero quelle due parti indifferentemente, hor Piata, hor Pettine, per esser tutta vna
llìettint ^* ^ Perc^c &n àltri Anatomiili fanno cosi. Quello Pettine del piede è limile a quel
della mano,eccetto, che ha cinque olsa; lequali tutte si congiungono per suo ordine a
que del collo,con certe tellicciuole liscie,& cosi poco rileuate,che co ragione si potreb-
Comtsi cogiun De dire,che si congiungono di piano. Di quelle olsa,quel,che solliene ilpollice,s'incas.
aTcluodelpie- ^ ne* del collo; il secondo,che solliene l'indice,s'incalsa nel secondo. Il terzo,che
A*. solliene quei di mezzo.s'incalsa nel terzo; gli due vltimi s'incalsano nell'olTo limile al da-
do; nepiu,ne meno,che habbiam detto cògiungerli all'ottauo olso del bracciale gli due
della palma,che sollengono il dito picciolo, & quel di mezzo. Et si come dicemo elsere
vn ossicello simile al seme del sesame fra la congiuntura dell'olso, che solliene il dito pic-
ciolo^ quel del bracciale,cosi ne piu,ne meno,se ne vede h vn'altro nel piede,fra la con- b t.vi. fig- *•
giuntura del quinto olso dclpettine, & il quarto del collo. Et si come dicemo, che l'osfa
del collo del piede vseiuano più l'vne,che l'altre,innazi;cosi anche quelle del pettine eseo
no più l'vne,che 1 altre a dietro. Ma tutte son grolse in quella parte, & hanno certe telle
quasi triangolari,col mezzo delle quali si congiungono l'vn'osib all'altro da lati ( che so-
no in certo modo lisci,& piani) mediante quella sorte di congiuntura detta Artrodia,lpe
tie della Synartrosi. Nel rello,fin che si congiungono alle dita,si vano faccendo più sot-
1/ uacuosra Pos tili,& aguzze di sotto,& tonde di sopra;& fra l'un'olso,& l'altro si fa vnc spatio,nel quale (

P

sa del pettine. ss-a vna parte di quella carne d musculosa, che diremo piegare i primi articoli delle dita. d Iib-ii.t.xv-
£o«o eJll'oJfadd ^a Per *a Parte>oue si cógiungono alle dita, son del tutto limili a quelle della palma dei-
le dita. la mano; & hanno la sua giunta,che finisee in vna tella tonda, alquanto più lunga, di su in

Vojso che sojìie giu,che da dentro in fuora,laqual s'incalsa in vn seno,che fanno le prime olsa delle dita
ne dpollice non 0rrnuno nel suo. Ma quel,che solliene il ->ollice,ha nella parte più balsa di dietro, che si t vi fi.
haproce/Jo, nel ° in rr , "i- -itt rT- . • • i „ r rr 1 c .. ~v
la parte più bas congiunge al colIo,non vn proceno (come dice il Vesalio) anzi vnpiccior; folletto, nel f li. n. txf»
st di dietro. qual s'inserisee il settimo f musculo,che muoue il piede. Et i'olTo,che soiUcne il dito pie* fi.»- ? x
ciolo,
 
Annotationen