Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0055

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
t.iElui

Dell' Ossa.

8

ta commesTura, come dicemmo. Il sesto osso si diuide dal Tuo compagnoni mezzo del
fine della commesTura commune ; dal quarto, mediante la quinta; dallosTo cuneale, col
mezzo della parte della commessura,o riga,che seendendo per le tempie, 8c per gli vltimi
mascellarijrimonta in obliquo uerso innanzi. Queste son tutte l'ossa,& commessure del-
la mascella superiore.

Dell'odo Giogal

e.

Cap. ^.

a t.ij. F F Assi in ciaseuna delle tempie vna punticella di due a processi, che eseono, vno
L{ dal primo osso della mascella superiore, l'altro dall'osso delle tempiere quali quel-
li-- lo dell'ossa delle tempie è assai più lungo, ma più sottile; l'altro è al contrario.
Questi processi si congiungono nel mezzo delle tempie, mediante vna riga,o harmonia
b t. ij. F. t. simile ad vna b s ; & fanno ( come si è detto ) vna punticella, laquale i Greci chiamarono
iiij.fi. i.a.fa. Gigoma,i Latini Giogaie, che vuol dire giogo ; per esser simile al giogo de buoi.
Vly Questa punticella, benché habbia nome d'osso da per se, pur in vero non è. Et fufat-
$ li.ij.u.i.B ta, perche di sotto lei passasse più sicuroc il musculo delle tempie, che chiude la mascella
t.ij.A sotto, come nel suo luogo diremo. Et perciò fu fatta d'vn osso duro, cupo di fuori, de
di dentro incauato, perche meno l'incommodasse.
Della Mascella inferiore. Cap. 6.
CHiamasi mascella inferiore tutta la barba, i denti, i mascellari, insleme con le
ganasse;a laqual si fa di due ossa, che si congiungono nella punta della barba , ne
bambini, mediante vna riga, o harmonia,piena d'vna cartilagine ; come fa FdsTo
della collottola, ne glihuomini, mediante la congiuntura, chiamata Symphisis od vnio-
ne. Di questa riga naseono le tele d'alcuni musculi, che muouono il labbro inferiore.
Questa mascella è larga nella punta della barba, ( nellaqual parte,ne gli huomini; assai più
difficilméte si rópe,cosi cruda,come cotta)& di qui si va ristrignédo sin'alle pute delle ga
b t.iiii.fi.x.2. nasse,doue si ritorna a far b larga, ma più sottile; & cosi monta verso l'orecchie assottigha
vii.& viii.E dosi sempre più, fin che sinisee in due processi,come corna. De quali quel dinanzi, db e è
c t.ii.l.t.iiii. più largo,c si assottiglia in la punta, & finisee sotto l'osso giogaie; & in lui s'inserisee(co-
fi.i. S me diremo) fortissimamente il musculo delle tempie. L'altro( che è più tondo,& ha dai
capo vna giunta,che ne gli huomini è vnita con la mascella,& perciò non appare) s'incas-
d t.ii.l.t.iiii. sa in vn angoletto d, che si fa fra i'orecchia,& il principio dell'osso giogaie; &distenden
&i.h.fi.viii. ^Qs] ja ambedue i lati, fa vna testicciuola, che aiuta, che questa mascella più facilmente
si muoua; laqual sola dimenano tutti gli huomini,& il resto de gli animali, eccetto il Cro
codillo, che muoue solamente quella di sopra, & il Pappagallo, che le dimena amendue.
In questo angolo, o concauità ( oltre alla cartilagine, che hanno tutte l'altre congiun-
ture) se ne vede vn'altra, che è fra la testicciuola della mascella, & lei; laquale è liseia,
sottile, & tenera, & in certo modo simile ad vna corda, o legatura. Questa cartilagine
mai non nasee dell'ossa, se non delle legature, che abbracciano tutto intorno la congiun
tura. Et mediante lei si congiungono l'ossa dure, per la maggior parte, si perche più sa-
cilmente si muouano, si perche meno si osfendano nel muouersi. Suole tal volta chsluo-
garsi questa mascella, aprendo troppo la bocca; nondimeno facilmente torna ai sio luo-
go, mettendovi il dito pollice sotto la punta dell'orecchia, alquato innanzi, & premendo
forte in dentro, prima da vn lato,dapoi da vn'altro. Ha anchora questa mascella due fo-
rami, da ciaseun lato;e vno, che comincia dalla parte di dentro, vicino i processi già det-
ti , & rispóde nella parte di fuori,al fin del labbro, fra la f radice dell'vn dente canino, & il
dente mascellaro, che gli è appresso. Questi buchi al principio son maggiori,& mèli ton
gli, vii. t.i. di ; & per ognun di loro entra § vn ramo del terzo par de nerui, che, come diremo, va
fc.ii. T aua rac|jce ^ e Jentj. accompagnato da vna vena & vna arteria ; & esee per lo fine di quel-
lo , che si dimostra nella parte di fuori, & è molto minore, diuidendosi in molti ramu-
scelli, che si spargono per lo labbro da basso. Sol questi buchi ha la mascella inferiore.
Perche i luoghi, ne quali s'incassano i denti, non sono veramente buchi. Ha anchora
h t.iiii.si. questa mascella nellah parte,doue è più larga, & sottile, & di sotto la punta della barba,
tni. H D certe asprezze ; nelle quali i musculi, che la muouono, più fortemente si legano.
Del

La mascella in-
seriori noti .
>» ejjòsdn.

Ustrhtta *rr>--s
j - ><u ma
sieli '
Il secvitdo.

e t.un. h.
viii.F
s t.iiii.fi.vii.
G

Tutti vii ani"
malt><cr hw>
mini dimenano
Li r.-;.r'miia in-
seriore j eccetto
ilpapa'iako,^*
il erocodìllo,

Come i'incasi
la ma sella.
Due buchi di
quessa mascella
 
Annotationen