Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0078

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Libro primo
articoli, & nel mezzo incauato ; non perciò è tanto largo, incartato, & piano, come l'al-
tre ossa delle dita ; anzi è gobbo più aguzzo dalla banda di dentro , che da quella di fuori.
Il che non fu fatto senza gran ragione ; perche non essendoui pericolo, che le corde, che
passano a piegare il secondo & terzo articolo di questo dito, potersero trasuiare a parte
alcuna(per esser molto ben abbracciati co i musculi,che diremo esser propinqui à questo
osso,) non fu bisognojche hauesse canale ; ne meno brsognò la legatura, che nel secondo
libro diremo hauere l'altre orla delie dita. Nondimeno è da notare che'l terzo osfo ditut
te le dita, al fine doue non si congiunge con niun'altro olfò,è alquato rileuato, & ha una
testicciuola aspra con due legature,alle quali si congiungc la corda, che palsa per la parte
di dentro del dito, & ua finalla punta, oue finisce. Ma sera ben contare particolarmente
Mptimo ojsi del la forma, nella quale quelle ossa si congiungono . In prima è da sapere, che'l primo osso
pollice si congm jej p0njce £ congiunge al quinto osso del bracciale, in tal guisa, che si può mouer da o-
^e * ' gni canto, in su, & in giù ; ma aliai più facilmente da lati, che in niun'altra parte. Perche
il seno dell'osso del bracciale, doue s'incassa,è più fondo dinanzi,& di dietro, che da lati,
& la testa di questo osso gli risponde giustamente in figura. Di sorte che la congiuntura
il secondo di que s}pU0 riferire al Ginglimon,&alla Artrodia,membra della Diartrosi. Ilsecondo osso
sio ditocomesi jcj medellmo dito si coneiun°e al primo, mediante la congiuntura detta GinHimon,
mo ; ipetie della Diartrosi, anchor che al Vesalio paia un'altra cosa. Perche il fine del primo
osso sinisce in una testicciuola,che entra in un seno del secondo. Ma perche questa testic
ciuola è alquanto riìeuata dal lato di dentro del pollice uerso la banda di fuora,& alquan
to lunga per trauerso, & basfa più da lati, che nel mezzo ; & la testa fa la medesima figura
al contrario ; perciò questo osso si muoue più piegandoli, & distédédosi, che da lati. Ma
non si può distendere più in su, di quanto s'indirizza, per rispetto della testa del primo
osso. E parimente da sapere che in questa congiuntura per la parte di dentro si veggono
b due piccioli ossicelli, come seme di sesame, iquali disturbano, che'l dito non si pieghi b t.vi.fi,viii.
più del dóuere, come farebbe se questi ossicelli mancassero, per esserla testa per la parte T*
il terZp come si di dentro alquanto compresfa. Il terzo osso s'incassa nel secondo al contrario ; perche
cmgitmge colse ja parte di sotto del secondo ha due testicciuole, alquanto tonde, diuise mediante un se-
condo. no COperto duna cartilagine, ne più, ne meno, che le testicciuole. La parte di sopra del
terzo osso ha due seni, separati mediante una collina,che ui sta in mezzo. Et in questi due
seni s'incassano le due testicciuole della parte più bassa del secondo. Et nel seno, che hab
biam detto hauere il secondo osso nel mezzo delle due testicciuole, si incassa la costic-
ciuola, che è nel mezzo de due seni. Di sorte, che'l terzo s'incassanel secondo, & il secon
do nel terzo in tal modo, che si possono distendere, & piegare ; ma in niun modo muoue
re dalati. Et non si posicno distendere più, di quanto s'indirizzano per la ragion detta.
Con questa tal congiuntione si congiungono il secondo, & terzo articolo di tutte le di-
llprìmo (trtìce- ta; perche il primo delle quattro dita è simile al primo del dito pollice,& non al secondo,
lo delle quattro^ come jj y esalio non guardandola bene disse. Et perciò à tutte le dita è più facile il disté-
pr\tn\ÌT$olti- derk & piegarsij, che muouersi da lati. Anchor che il pollice,l'indice,& il picciolo si muo
te. uano alquanto più da lati, che i'annulare ò quei di mezzo . Il che intrauiene, per elserle
teste dell'osfa della palma ( nelle quali s'incassano queste dita) alquanto più compresse da
lati. Et i primi articoli delle dita non si piegano tanto, quanto i secondi, & terzi, per ca-
gion di certi ossicelli,c grandi come seme di sesame, che sono in questa congiuntura, & e la ntfd.
non gli lasciano piegare. Si distédono parimente ò si riuersano questi primi articoli più
in sa, che gli altri, per esfer le teste dell'osfa della palma meno rileuate, che quelle dell'os-
sa delle dita. Le quali anchora in alcune persone son tanto compresse, che lasciano pie-
gare le dita manifestamente in su.
Delli Ossicelli simili al seme del Sesime, chiamati perciò
Sesamini. Cap. 2 s .
PErche riabbiamo nominati certi ossicelli, chesitrouano nella parte di denti u
de gli articoli delle dita; è ben sapere particolarmente, in quali articoli ò parte del i t,vi.fi.rii'»
corpo tali ossicelli si ritrouino. In prima sene troua uno trai a quarto osso della N. ^
palma, &l'ottauo del bracciale. Et due nella parte di dentro b del secondo articolo del b 1*®C
pollice;
 
Annotationen