Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0069

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DeirOssa. ij

k la med * ©sio * Et è da notare,che questa parte è più tendalo scauata ini,k daue rispode alla /pina,
NO o scaglia, di cui nasee il processo chiamato la Punta dell'homero,chc in niun'aJtra ; come
se hauesse voluto la natura faccendo questa spina in quell'olio, cauarlo più in dietro , &
farlo più profondo dinanzi. Et laparte di questa impression e, cherisponde a fini di que-
lla spina,è più profondarne quella,che risponde al suo mezzo; perche la spina è più gros-
sa nel mezzo,che da capi,come tosto dimostrerò.De gli altrifossi,che ha quest'osio,quel
che è vicino al collo è il più cupo ; si perche naseendo della spina si distende verso dietro;
si perche in questo luogo il collo è più grosso; & vseendo vn poco innanzi il fa assai mag-
1 la med. d §lorc> ^ cne parimente aiuta la grolsezza del lato dinanzi della paletta. La parte di1 die- Lapam di dit-
tico di quest'osso,nella quale è il prò cesfo,simile ad vna spina,la cui punta si chiama la Pun tr$-
tadell'homero, è alquanto inarcata per poter meglio resistere. Et ha due piccioli seni,
in la med. l'vno m di sotto al processo detto , tra il suo fine, & la parte più grosfa & rileuata del lato
VV dinanzi ; l'altro ? tra la parte di sopra della medesima spina, & il lato di sopra della palet-
n r ti? vi k ta ' ^ Sliest° feno nasee il terzo ° musculo,che muoue il bracciojdellaltro P il secondo.
t.xi.G Questa spina c assai più insù della metà ideila parte di dietro di quest'olso ; & comin- La sp'madis*
p li.ii.t.xi.r ciando dal lato di dietro & maggior di quest'ossb, iui doue comincia1" la giunta più alta, paletta.
6H V'* cammina,ristrignendosi al principio; & limito poi si rilargas di sopra, restando di sotto
r t vi.fi. iiii. P*u C ^ott^e • Et dapoi si torna a ristrignere appresso il collo dell'istesso ossb,doue si sepa-
X da lui ; & vseendo vn poco innanzi si fa fra triangolare & tonda al principio, & dapoi
s la med. I s allarga,& fa vn processo, che finisee in vnau giunta ; laqual ne fanciulli è fatta di molti
' 1 "med C o{sicQÌÌi}chQ si cógiungono mediante vna cartilagine. Questo processb si chiama Acro- ti secondo prò-
» ame -S mj0n,che vuol dirlaPuntadell5homero;& è tutto liscio^eccetto che in la parte di sopra, ceso dell'oso
che è aspro; & ha certi spiragli,che non penetrano,principalméte nella più alta parte del*-
* 1* med ? ^ X %mnt:i <lue^:o procesio; & al principio della scaglia,y o spina ; ne quali s inserisee il
* lib ii.t. ix. kconà° musculo che alza z quest'osso; & naseea il primo,che muoue il braccio. Ha pa-
a r rimente questo procesfo vn b seno nella parte dinanzi,chc è tanto picciolo,che non si ve-
?»•»•'*• de, se è o senolo testa ; nel qual s'incassa la testicciuola,che diremo hauer la clauicola,me-
b^.vi. fi.iiii. Pianti alcune fortissime corde,& vna cartilagine,simile a quella,che habbiamo detto có-
c la med.(^correrenella congiuntura dellamascellainferiore,conlasuperiore,liscia, & sdrusciolosà
da amendue le parti verso l'osi%& laquale non s'appoggia se non alle legature di que-*
sta congiuntura.
Delle Clauicole. Cap, 15.
Gì a habbiamo detto, come le Clauicole s'incassauano nel seno del processo più Come si cangi*
alto della paletta,chiamato la Punta dell'Homero dal suo lato, & in que due seni, J^jfej^
che si fanno nella parte più alta de lati, del prim'osso del Petto, Et parimente dice- lmo, '
mo,come quelli seni erano inarcati,& camminauano dalla banda dinanzi verso quella di
dietro; & che erano assai più larghi da quella parte,che da questa, ma più profondi di den
tro,che di fuori. Hor è da sapere,che le teste di quelle due clauicole, che si cogiungono,
ognuna dal suo lato,con losio del petto, son limili in figura a i suoi seni. Perche son al-
x t.vi.fi. v. A quanto lunghe & compresse,& in certaa guisa di forma di triangolo, i cui lati son disu-
b la med. B guali ; si come anche sono i cantiche fanno quelli lati. Perche ilb primo, che è nella par
c la med. C *e più bassa del lato dinanzi,è in certo modo sodo; & parimente insecondo,c che è nella
d la med. D parte di sopra di questa tesla,alquanto verso dietro; ma ild terzo,che è nella parte di die-
tro alquanto aU'ingiù,è più aguzzo,& lungo. Et secondo, che sono i canti maggiori, ò
minorinoli anche sono i lati di questo triangolo. Perche quel che va dal primo al secon-
do,è più corto ; quel che va dal terzo, insin'al primo, è più lungo,& alquanto torto ; quel
che va dal secondo al terzo,è mezzano. Questa è la figura della testa della clauicola,che si
cógiunge all'osso del petto, Laquale ha vna picciola giùta couerta d'vna grossa & tenera
cartilagine, che fa tutta la testa liscia; ma tolta via la cartilagine, & la giunta, resta l'osso
aspro. Oltre di questa cartilagine(che è simile a quella,che si vede ne seni, ne quali que- y„a cartilagi-
sletesticciuolesmcalsano)senevede anchora in questa congiuntura particolarmente nediquejìacon
« la med.5 vn'altra,e come quella,che dicemmo esfer nella congiuntura della mascella inferiore con
la superiore,k(juale è tanto grande,quato tutto il seno dell'olso delpetto,& la testa delle
clauicole^

\
 
Annotationen