Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0122

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Libro secondo
Vesfitìp di que- gli altri,mischìandosi,o intricandosi con la pelle delle labbra. Mediami quelli quattro
stitosati. musculi
sanno le labbra dodici mouimenti; quattro al trauerfo,ogni labbro due;& otto
diritti,ogni labbro quattro.I diritti si fanno quando gridiamo & quando chiudano la
bocca,& quando mouemo le labbra in dentro,o le cauamo in fuori ; benché il mouimen
to verso dentro si fa medianti i fili di dentro di questi musculi ; & il cauarii in fuora me-
dianti que di fuora.I quattro mouimenti {tortili fanno,oprado vn musculo solo, & con
sentédo 1 altro; perche se opra il diritto,còsentendo il manco, alziamo la parte diritta del
labbro in obliquo,& la manca in pédente.Della medesima sorte si fanno gli altri tre mo-
uimenti; ma perche il labbro di sopra si mouesse più forte, & Risse tutto lui pieno d'al-
cun mufculojse gli inserisee da ogni lato vn capo di quel musculo, che habbiam detto na
seere della punta della gota,& finire nella sinestra del naso dalsuo lato,per la parte di fuo-
ri, & aiutare ad aprire le finestre del naso, tirandole in su.



De Musculi della Mascella inferiore* Cap. li.
I a habbiam detto,come nell'huomo,& in tutti gli altri animali (eccetto,chenel
, croccodillo,& nel pappagallo si moueua la Mascella inferiore, stado ferma la supe
riore.Hor è da sapere che questo mouimento si fa in tre modi;o in su,come quan-
do chiudcmo labocca;o all'in giu,come quando l'aprimo;o verso in fuora,& verso den-
tro^ dalati,come si vede,quando mastichiamo.Questi mouiméti si fanno mediati otto
musculi; è quali per diuersi mouimenti, che.fanno, che pare che tirino tutto intorno la
mascella,furono chiamati da Greci Masseteres, che vuol dir inasticatori; & non ibi chia-
marono questi musculi di questo nome, ma anchora que tutti, che aiutano in alcun mo-
do amasticare. Maio per schifare confusione,chiamerò Masticatore quel solo, che prin
cipalmente aiuta a masticare;gli altri,ogn'uno secódo il luogo,che occupa.Hor è il inaC-
llprìmomuseu- setere a o masticatore,il primo musculo di questa mascella;il qual comincia d'appreilo al a t.ii.C t.iiti
utnserhrs^'' ^a r*&a>cne 1 vec^c ne^mezzo della gota,con vn largo,& neruoso principioydfie piglia fin A tv*^
all'orecchia; naseendo per camino da tutta la parte di sotto dell'osso b giogaie ; come fa- b t.ii.B t.iiii
cilmente puo,chi si voglia,sentire con le dita in sestesso, mettendo il dito fra l'orecchia P
& il mascellare,& il dito di mezzo nella guancia, & strignendo, come chi lo volesse po-
nere in bocca; perche sentirà fra l'uno,& l'altro dito,manif ertamente il musculo, princi-
palmétese chiude i denti,perche all'hora,come si tira, pare più duro. Ma è danorare,che
si come il principio del naseimento di questo musculo è neruoso,cosi anchora è quel suo
resto,che nasee della parte di sotto verso a dentro dell'osfo giogale.Et la parte, che nasee
del lato di fuori del medesimo osso giogaie, è assai più carnosa, come anchora è tutto il
resto del musculo; ma dopo elprincipio,il quale va all'in giu,fin che(abbraccinado tutta
la parte di dietro Verso fuora della mascella inferiore, con vn capo, parte neruoso,parte
carnoso)s'inserisce fortemente in tutta questa parte, & principalmente in certi tuberco-
lotiche habbiam detto essere nel più bado di questa mascella;& faccédosi in questa par-
te più stretto, sinisee in vna punta, come dì triagolo sodo. Anzi tutto'l musculo è quasi,
come vn triangolo; il cui primo lato piglia tutto il suo principio,che è tutto il lungo del
l'osso giogaie ; il secondo piglia dalla punta della gota, sin'alla detta asprezza, che è netta .
mascella inferiore;il terzo dalsorecchia,insinal fine del sccondo,col quale si congiunge,
& fa vn canto tato sodo,che pare vn'altro lato.Et cosi questo musculo haurebbe quattro
lati,tre grandi, & vn picciolo,nel quale vengono a sinire tutti i suoi fili; i quali comincia-
no da vn largo principio,& si vanno congiungendo tutti,come raggi di carretta, insin'al
l'arriuare alui,camminando dirittamente dal principio al fine. Per la qual cosà mi mara-
uiglio d'alcuni,chc subito dicono, che in vn musculo vi son diuersi fili, perche veggono*
che hanno,d parere, diuerso andare,piu vno, che vn'altro. La qual cosa non è cosi ranzi
tutti seguono vniuersalmete il medesimo modo di procedere, ciò è diritti dal principio
_, r , al fine:ma,come accade essere il principio larpo,&il fine stretto ,pare che qucychc nasto-
li secondo mu- . f -, . . r r & , ■ r 1 t - * V . Tlss ,
sculo della ma- no dcl mezzo del princrpio,hano aintti; & que,che naicono dalatijitraueriati. 11clece- c t.u.n.v*
JcelU inseriore, do muscuìo,che muoue la mascella inferiore, nasee dell'osso d della coronella, & da quel -1 Jjjjj . ^ A
della sronte,& da quel delle tempie dal suo lato, con vn principio largo, & inarcato ; che
comincia prima dall'osfo della coronel!a,& da quel della front e, vn dito più alto della cóa
messura
 
Annotationen