Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0125

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DeMusculi

4-3

i ta.xr.%.
.xxiiii.F
jc hb.i.t.im.
iù vi. I

l ta.xv. fig.
xxiiii. xxv.
G *

& dipoi s'inseriscono ne lati della lingua. L'offitio loro è, tirando amédùe insicme,met-
ter la lingua in dentro,alquanto in giù; & tirando l'vno,& consentendo l'altro, tirarla dal
lato di quellojcheopra, Il1 quinto,&sesto,sono medefimamente carnosi, & in certo uquinto,??st-
modo grossi; & son fatti al contrario de due partati ; perche naseono da k i processi del- Po.
Tona delle tempie,simili alpuntaruolo,& s'inseriscono nella radice della lingua,iui,doue
finirono il terzo,& quarto.L'orTitio loro è,oprando insieme, tirar la lingua a dentro, al-
quanto in su; oprando vn sol di loro,tirarla da vn lato,similmente iu su. Il settimo,& ot- u rettimo, o>
tauo,nascono1 della parte di dentro de lati della mascella inferiore, a canto la radice de ottano.
denti mascellari,con vn principio largo,& alquanto neruoso ; & s'inseriscono sotto alla
lingua da i lati,secondo il lungo suo,con vn fine tanto largo,che piglia dal filello fin a do
ue sinirono i due primi. L'offitio di questi musculi,oprando insieme, è d'abbassare quella
parte della lingua, che si vede aprendo la bocca; oprando vn solo, abbassarla dal lato di
quello,che opra. Il nono,"1 & decimo,nascono della "parte più bassa di dentro della ma il nomade-
scella inferiore,appreiso la punta del méto,di que tubercoli,che si veggono in lui ; & d'in
di montano alquanto,camminando verso le fauci,fin'aH'inserirsi nella radice delia lingua,
con vn largo fine,simigliante al principio. Quelli musculi ( secondo che dice il Vesalio)
non son più d'uno,che serue a premer la lingua con la mascella inferiore,quando diritta-
mente,quando da lati,secondo i fili,che oprano.IVI a a me pare, che siano due ; & che ser-
uino più tosto a cauar la lingua, che à premerla in dentro colla mascella. Oltre a questi Le disserente
musculi ha la lingua(come diceuamo)molte ° disferéze di fili, medianti i quali fa tutte le detta Un
xxvì.kkLL differenze de mouimenti,che ogni di prouiamo. Et tutti questi fili si legano,& sustenta- ^ '
p la med. 11 no nella P legatura della lingua; la quale se bene è assai sottile,& di natura di tela, serue al-<
la lingua,come p spina tenera,& facile a piegarsi,secondo che la lingua natica di bisogno.
De Musculi,chemuouono il Gargarozzo. Gap. 14.

m la med.
HH
n li.i.t. iin
fi.viii.H

ta. xv. fig.

a li.i.t.vii. fi.
ix.x.xi.
b t. xvi. fi. i.
iiii.N. fi. v.
O

c li.i.t.vii.fi.
iii.iiii.v.CD
d t.xvi.fi.vi.
vii.P
e lib.i.t. vii.
fi.vi.vii. L
f in la med.
il P Qjkl
la vi. & vii.
figura si con
giunge al V
X della deci
ma & vnde
cima.
ì t.xvi.figu.
vii. viii.R
h lasned. fi.
tììì.u.T

HAb b i a m o detto,come il G argarozzo ha tre a cartilagini,© cinque parlando più
rigorosamente; le quali tutte si muouono,medianti dieci musculi propij, & otto
communi.De propij,i quattro primi Hanno da ognib lato due, situati nella parte
sua di nanzi verso i lati; & son corti,larghi,& sottili,& carnosi ; & sta l'un sopra l'altro ; &
naseono della parte della seconda cartilagine, che sta sotto alla prima, con vn princi-
pio carnoso;& s'inseriscono nella parte più bassa della prima cartilagine. Et quel di so-
pra ha ifilijche cominciano dal fine della prima cartilagine; & seendono in obliquo ver-
so in nanzi,insino al finire nella parte della seconda cartilagine,che risponde al lato di nan
zi del gargarozzo. Et quel di sotto ha isuoifili, che montano al contrario, in obliquo
similmente innanzi.Di modo che questi fili di sopra, da ogni lato, co i fili di sotto, fanno
vna lj<. L'offitio di questi musculi è di congiungere la prima cartilagine colla seconda,
per chiuder quella fessura del gargarozzo,simile alla linguetta de Flauti. Questi quattro
musculi si trouano ordinariamente nella guisa detta; pure in alcuni se ne troua vn solo da
ogni lato,alquato più grosfo.Et in questi si trouano ( come molto bene notò il Vesalio)
due picciol musculi,che nascono,vno per lato,nel mezzo della riga della seconda cartila--
gine,secondo il lungo suo; ognuno de quali seende in obliquo fin' all' inserirsi c nel pro-
cesso di sotto del suo lato della prima cartilagine ; & amenduesoppliscono al difetto di
quei che mancano. Gli altri quattro stan posti,da ogni lato due, in tutta la parte di die-
tro della seconda cartilagine,secondo il lungo suo,iui,doue si congiunge alla canna della
gola.Et $ i due primi di loro nascono,ognuno dal suo lato,con vn principio carnoso,del
la partee di sotto della seconda cartilagine;^ montano diritti,faccendosi alquato larghi,
fin'aH'inserirsi con vn fin neruoso nella parte f della terza cartilagine,che si congiunge co
la seconda.Ognun di questi musculi fa vn seno nella cartilagine,secondo il lungo suo,tan
to profondo,che tolti via i musculi,resta la cartilagine, nel mezzo dell' vna, cV dell'altro,
rileuata,come schiena. Gli altri due stano s attaccati a questi; & son del tutto carnosi; &
nascono,ognuno dal suo lato,della parte della seconda cartilagine,che risponde alla par-
te di dentro della prima; & riceue il processo h più basso di lei, con vn principio carnoso;
& quindi monta in obìiquo,fin'ali'inserirsi in tutta quella parte dal suo canto della terza
cartilagine,che lasciò seoperta il primo. L'offitio di questi quattro musculi è di tirare la
H 3 terza

il primofìcM-
do 3 ter%o, c7*
quarto Musculo
del Gargaro^-

v» Musculo,che
si ritroua in al-
cuni.

Il quinta
seUo.

Il settimo , o*
ottauo.
 
Annotationen