Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0126

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Libro secondo

terza cartilagine,verso i lati del gargarozzo, alle parti di dietro ;& conseguentementè
llnono>o>dt~ aprire la fessura del gargarozzo simile alla lingua de ssauti .11 nono,1 &decimo,stan situati i lame.fi.vj,
umo* nel sin della terza cartilagine, iui, doue il gargarozzo si congiunge k alla canna della gola; k*jM«. V
& doue la terza cartilagine si congiunge colla seconda. Et ognun di loro nasce dal suo fcitixtèi'
canto del fine della terza cartilagine, lui, doue s'appressa alla prima ; & monta pel mezzo
del corpo,o fondamento, della terza, fin neljsuo mezzo,iui, doue si congiungono le due
parti di questa cartilagine ; nella qual parte finisce congiungendosi col suo compagno.
Questi due musculi,son corti, & tondi di fuorijcomevnapera;1 & son di dentro della fi- \ hmede.fi.
u gura di quella cartilagine,a cui sono attaccati; & son più larghi,& grossi,nel fine, che nel vi.vii. P
Vojsnto ddqm prjncìpi01 £t è lor orfitio premere il corpo della terza cartilagine, & vnire i due suoi la-
ro par de Mu- l. A * r r , ,• ■ i * K n 1 • n r
[culi del Garga- & Per conleguente premer la hnguuccia detta. Moltrano chiaramente quelli muicu-
to/go. li questa cartilagine esfer diuisi per mezzo; perche in altro modo non potrebbero dop-
piarlo chiuderla quelli; ne aprirla i quattro,che congiungono la prima colla seconda.
Due Musculi* QJtre a questi dieci musculi,ne mette il Vesalio altri due,che stringono la terza cartilagi-
salie"^ ' V* ne co^a ¥Yimx>n Sua& dice essere larghi,& carnosi,come gli altri ; & che stanno situati^da
ogni lato vno; & che naseono insieme del mezzo della prima cartilagine, secondo tutto
il lungo della parte sua di dentro ;& che ognun di questi musculi ha tre principijin tal
guisa distinti,che par, eh e siano tre musculi, ma che in esfetto non sono, che vno ; il quale
nel principio mota in obliquo,infìno all'inserirli nella parte di nazi della terza cartilagine
dalsuolato;& che l'osfitio suo,& isieme del suo cópagno,è di diseostare i lati della terza
cartilagine,! tal guisa,che la linguuccia,che sta nel suo mezzo,si chiude tato,che no lascia
vseir fuori l'aere.Questi due musculi io non mai gli ho potuti vedere,ne meno il Realdo;
quatuque tal cosa amédue isieme asfai volte l'habbiamo,& no senza diligéza,cercato; anzi
détro del gargarozzo no si vede alcun segno di carne;& jp ciò no mai affermerò essere tai
musculi nell'huomo,fin che no i vegga.Nó p ciò ho voluto macar di porgli,p dar materia
ad alcuni curiosi di vedere,s'esser potesfero più diligenti di me.Di tutto il resto de museu
li detti,quattro aprono il gargarozzo,che son quei, che congiungono la seconda cartila-
gine con la terza; gli altri,o sian sei,od otto, seruono a chiuderlo. I musculi communi
1 due primi Mu delle fauci,cosi chiamati, perche non naseono del gargarozzo, son otto. De quali i due
hlG^arrt *" primi cominciano dalla parte di sotto n dell'osso hyoide;& son larghi, & carnosi;&si tn lamed.si.
«Jù * congiungono molto da canti; & quindi vanno all'ingiù,diuidendosi alquanto, l'vno dal- i.ii.F.t.v. &
raltro,sin'ali'inserirsi,ognuno dal suo lato nella parte più bassa° della prima cartilagine, jJJJJJj^p
con vn fin largo,& carnoso,quato era il principio.Ma tutta la parte di questi musculi,che press0 l'N
seende per lo lato di nanzi della prima cartilagine,si congiunge à lei con certi fili,come fa
Vojsitìodique- l'vnmusculo con l'altro. Et l'offitio di questi musculi èseparar la prima cartilagine di
ssl due. nanzi del gargarozzo da quella di dietro,tirandola alquanto in su. Vicino al fine di que-
I <*% sti due musculi se ne inserisconoP altri due nella prima cartilagine,quasi tanto larghi co-^ p Iamede.G
■" me quegli; i quali naseono della parte di dentro dell'osso del petto,appressb la canna del- t,v-p
la gola,con vn carnoso, & stretto principio ; & d'indi montano per sopra il gargarozzo,
faccendosi a poco,a poco,piu larghi,fin'ass'inserirsi nella parte già detta della prima carti-
lagine.Et l'offitio di questi musculi è di premer le parti di sotto della prima cartilagine,
tirandola all'in giù; & insieme strignere vn poco la canna del polmone ; laqual cosa aiuta
si,che non raddoppiamo la voce nel parlare ; si che il gargarozzo non si ssarghi d'auuan-
II quinta,& tdggio. il quinto,& sesto, ^ stanno intrauersati; & naseono insieme d'un medesimoprin q t.xvi.sig-i.
sisso. cipio, della parte di dietro dellar canna della gola,che risponde alla schiena, ognuno dal iuiiuiii^vA
suo canto,secondo il lungo suo; & quindi si stendono al trauerso in nanzi, attaccandoli r .la .med'Hs*
sempre alla canna della gola,per tutto lo spatio,che lor toccano, & faccendosi continua-
mente più larghi,& carnosi^n'aH'inserirsi ne lati della prima cartilagine, secondo il lun-
Voffitio dique- go suo . L'orritio di questi musculi è di tirare verso dietro i lati della prima cartilagine ;
i MnsiuU. & congiugnerla in tal modo con la secondarne strignédo la lingua del gargarozzo, fie-
li settimo 3 & ciano vseir fuori la Noce. Il settimo,s & ottauo,che sono quasi tondi,nascono del mez- s Jamed-%
ottAuo. zo (jcjja parte fa dentro dell'olso hyoide ; & s'inseriseono nella radicez della couerta del t ^'J^dL siss*
gargarozzo,chiamata da Greci Epiglottis,perche sta sopra la lingua delle fauci.Si ueggo 1i.iii.ùi.v.I'
no chiaramente ne buoi, & in alcun'altri animali ; nell'Huomo sin'ad hora ( se ben ne ho
aperto molti)in niuno gli ho potuti vedere.Anzila medesima couerta fa da per se questo
ossitio,
 
Annotationen