Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0054

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
à

Libro primo

di Copra. Ti sedo col suo compagno f fanno l'ultima parte del palato, & del largo del na
so, che risponde alla bocca ; & sono tal' ossa larghe, & sòttili, & forti. Et i lati dell'ulti-
ma parte d'ognun di loro s'appoggiano alle punte de processi di sotto dell'orlo cuncale.

f w iiii.fi.vi,
na

h t.i.p.
Ì t.ilii.fi.i.jr^
fi.vi.d.

parte d ognun di loro s appoggiano aiie punte de pr
Vn'altro elìcei L'altra metà sta in aere, & fa una C. Senza queste dodici osfa uè ne vn'altro § che sta fra g la raed.^s
lo, di quessa ma ^0ss0 corneale, & quelle del palato, il qual diuide il voto del naso, che risponde al palato,
sCella' & pare che sostenga il capo . Quest'ossb è sìmile all'aratro ; di cui non fa particolar men-
tione il Vesalio, per parergli di poco momento. Quell'osfa tutte si diuidono col mez-
zo d'alcune righe, le quali chiamerò sempre Commesfure, ò Costure,si per schifare con-
fusione, si per hauerle Galeno chiamate di questo nome. Et perche trattando delle com
messure dell'ossa del capo, contamo quelle anchora, che erano communi alla m ase ella su
periore,hora tratteremo delle sa e proprie ; le quali son noue, quattro da vn lato, alle
Xjl prima delle quali corrispondono altre quattro simili,nell'altro lato ; & vna in mezzo. Di queste coni
ctmmtsjureM messure, la prima,h che è quella di mezzo, fende tuttala mascella d'alto, a basso, incomin
la mascella su- c'im^0 fra je Qgjia, insino al fin del palato. La seconda1 nasee di sotto l'osfo giogaie, di
la fronda. quella, che dicemmo seendere per lo concauo delle tempie ; & da indi seende facendo
vna gobba innanzi, infin'alla punta dell'osso della gota;dapoi monta in obliquo uerso in-
* nanzi, hor diritta, hor storta per mezzo della detta gota, fin'ali'entrare nell'occhio per
sopra il buco,k che si vede nel quarto osso ; & dapoi ritorna in arco, per dentro del me- k ti. n.
desimo occhio, verso l'angolo esteriore, fin che giunge al luogo, doue incominciò, che
taterZa. è appresfo la fessura, che si vede nella parte più basfa del concauo dell'occhio. Laterza
la yuan*. è simile alla seconda ; & fa l'istessa strada dall'altro lato.1 La quarta comincia appresso il la 1 t.iiii.fu. m
grimale ; Se seende per di fuori dell'occhio, fin presfo doue la seconda entrò ; & iui entra
in lui ; & va alquanto in obliquo all'in sù, fin quasi al mezzo del uoto dell'occhio, doue
getta un ramuscello, che montando similmente in sii, ( un poco verso la parte dinanzi) si
congiunge con quella, che dicemmo separar l'olio della fronte dalla mascella sup eri or e.
Gettato questo ramo passafin'al centro de gli occhi, doue montando un poco in arco, si
la quinta. ricongiunge con quella, con laquale ho detto congiungersi il ramuscello . La quinta fa
Lasejìa, &set il medesimo camino dall'altro lato. Lasesta, & settima m naseono dal principio delle ci
Voti 'aua 8^a' & ca^ano diritte per gli lati del naso fin'alle sue cartilagini. L'ottaua attrauersa 11 il
palato, appresso il suo fine, incominciando da gli vltimi mascellari della commessura,che
dicemmo spartire la mascella sìiperiore dall'olio cuneale ; & camina in arco uerso la par-
te anteriore, fin che arriua a congiungersi nel mezzo della prima commessura con la no-
Dhistone del?os na9 che fa l'istesfa strada da l'altro lato; & d'amendue si fa un arco. Mediante queste com-
sieUa^4 m* memire proprie,& le communi, che habbiam dette, si diuidono l'ossa della mascella supe
riore, fra se stesse, & dall'olla del capo, in quella forma. Il primo si diuide dal quarto,me
diante la seconda commessura ; & dall'osso cuneale, col mezzo d'unaparte di quella, che
ritornaua a scédere per l'ossa delle tempie ; ( che è quella,che si uede dentro del uoto del-
l'occhio ) & dall'osso delle tempie, mediante quella, che è simile ad una ° s , & congiun- o t.iiii. fu.»
gei due processi di queste due ossa, che fanno l'osso giogaie; dall'osfo della fronte, col
mezzo di quello, che habbiam detto entrar nell'occhio per lo canton di fuori, appresfo
il fine delle ciglia. Il secondo osfo si diuide dal quarto, mediante la parte della terza riga,
che va dall'angolo didentro dell'occhio,fin doue getta un ramuscello nel mezzo pur
dell'occhio (come dicemmo) mediante ilquale si diuide dal terzo; & dall'osso della h on-
te,mediate vna parte di quella,che habbiam detto separar l'osso della fronte dalla mascel-
la superiore. Il terzo si diuide dal quarto, mediante la maggior parte della riga,che segue
fin' al centro dell'occhio ; dal cuneale, mediate il fine di quella riga ; & da quel della fron
te, con vna parte deli'istcssa riga,con laqual il secondo si diuidea dalla fronte. Il quarto
osfo si separa da quei del naso dal suo lato,col mezzo della quarta commessura ; & dal suo
compagno, mediante la parte della riga commune ; ( che torna dal fondo del naso, fin
presso al palato) & dal primo, secondo,& tcrzo,mediante le sopradette righe; & dall'os-
so della fróte appresso il lagrimale, col mezzo d'vna assai picciola riga, che piglia dal prin
cipio del ciglio, sin presfo al lagrimale, la quale è parte di quella, che tante uolte habbiam
detto separar la mascella supenore,dals osfo della fronte. Il quarto osso si diuide dal suo
compagno, coi mezzo del principio della commessura commune; & da quel della fróte,
mediante il fine di quella,che lo diuide da tutta la mascella; & dal quarto,mediate la quar
u

n t.iiii. fi.vi'
uu.
 
Annotationen