Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0040

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Vesìalìopone ti quarto paio de mu-
sculi nelle sauci, che non nisi ueggo-
no,et l'ossicio loro lo sanno certe sila
4*.tf
Vesialio dice che la tela, che sanno i
musculi del secondo paio deluentre,
quando arriuano al mc%o di esio ut
tre,è semplice, diuidendofi quella in
due 47•*
Vepalio mette il primo & secodo mu
sculo inter coliate di suori per un so-
to sautore gli sa due 4 8.s
Vestalio non sa mention del musculo
quadro,che muoue la tela della pal-
ma della mano 52.2
Vesiaiio dice che i 4 musculi della ma
no principalmente dìslendon & pie-
gano il bracciale,piegado li 2 primi
principalmente la mano,&gli altri
z disendendola 55. «. & che non
siruon à uoltar la mano in fit &in
giù z
V'esialio dice che il secondo musculo
della coseia si mette tutto sottol pri
7ìio, con tutto che si uegga quasl la
tnetàscoperta 58.J
Vesialio dice che*l sesso musculo del
piede s'inserìsee in un processo insere
do si quello in un sino 60.4
Vedali" non auuertì che il peritoneo

T A V 0 L js
tenghino le budella,altrimeti l\Aul-
tore
Vessalìo non uuole che ì z primi uen-
t ricoli delle ceruellasien coperti di
dentro da una sottìi tela, come notò
Galeno n 1.2
Vessalìo sa che i rami, che dalla uena
c<tua Hanno uerso el braccio,si diui-
dono* nai^i che arriuino alla ascella,
diuidendosi loro dalla ascella 112.$
Vejsalio, come la uena giugulare in-
teriore amua alla tesla > sa andare
il maggior suo ramo accompagnato
da uno dell'arteria del sonno > an-
dando quello solo i2j.»
Vejsalio dice che la uena ombilicale
nello entrare nel segato sidiuidein
più rami, il che non è uero 12 7. j
Vessdio dice che una arteria insieme Vgola che sigura & osfitio habbia
con una uena montando insino alla
collottola entrano anche per un bu-
co di quella, ilche non è cosi s 27. $.
1 2 o. ? «4
Vessalìo dice che il neruo della uissa
nel inserir si di dietro nell'occhio in-
clina da un lato, mserendosi quello
nel me%o appunto 142.1
Vescica, che saseia el cuore > uedi Ter
le, chesaseiano el cuore
Vescica del fiele, uedi fiele

n* 87.$
Vescica è di figura ouata 8 7. j
Vescica che operationi saccia con le
suesila 87.5
Vescica deglihuo7niniin chesia dis-
serente da quella delle done S 7.5.s
Vescica come riceua f lisuoi condotti
l'orina ,& loro hisioria 87.5
Vescica nelle donne doue sia siutata
Ss>.s
Vgne di che si saccino et doue si at*
tacchino 25,4
Vgne non han uena, che le nutrisea,
et loro uso 25.2
Vgne non han senso, & creseon dalla
radice come i capelli 25.1
Vgola in quanti modi si chiami,et sm
historia 104.4

di sotto al bellico è doppio, & che Vescica nell'huomo et nella donna ha
sia l'una tela et l'altra passano Far* al suo collo un musculo,& sua hisso-

terte del bellico,^ il condotto della
orina 83.4
ydolio pensa che rotto el peritoneo s
musculi attrauersati del uentre ri-

na 55.4
Veseìa si compone dì z tuniche <&■
suefila 27.;
Vescica doue sia sìtuata & sida hi sio -

104.2
Vlna 0 cubitusy maggior susello del
braccio i6.s
Voce in che mo do si saccia 102.6
Vreteres chiamon i Greci li condotti
dell'orina 87.S
Vuea èia ter%a tunica dell'occhio
Vula è detta da i latini Vugola et per-
che T 104.2
Yoide commessura $.1
Ypsiloideosio perche sia detto
così $>s
Tthmoides òJpongoìdes ofio della te-
sia z 4-*
Z y g o m a poticello dell' ossa del-

le tempie
Errori corsi nello stampare 5 & prima nelle postille, le quali alli suoi luoghi particulari, notati da let-
tere dello alfabeto, leggerai nel modo infraseritto, notando che > doue è il numero 2, lignifica la
lettera seguente essere del secondo alfabeto delle postille.

8.2

Libro primo caparono
Cap. 2.
in.t.ij.AJ.titj- A1. AB.
Cap. s.
b.t.tj.V.t.ittj.si.i ^.si.yi.y,
Cap. 6.
b.tabjitj.si i i si.ytj.yifj.E»
Cap. 16.
i&<(.t. xiti. r.
p.t.ttj.o. Cap. 17,
a.li.iiij.t.i.si.iq sitto la abc.
Cap. 18.
y.t iJi.isf x.t.y.si.ri,\.&.Ct
z.t.lamed.c.
2.y.lamed. F.
2.*. U med. E.
*.%.li.ij.t.x. A.
2>b.la med.si.y.i.
Cap. 19»

f.t.yi.si.iiii.
h.t.vi.si.v.l.
è.lamed.E. Cap.
0. la med.si.yii.N.
Cap. 2i,
y.t.yì si yii. (ó h.
Cap. 22e
g.lt.ttt.ì.ixxi.A.
Cap. 27.
irM.ii.t.vM x.
Cap. 2$.
2.la med.si.x.T.
2 J.t.Ì.it.£L.tMsi.X.T.

i.lì.n. t.w.n. t.x't'm. 0.
Cap. 35.
io» g.t.ysi.yii. E. F.
Errori corsi nel testo.
Carta 2 sac. 2 .ver. 2 2 2 5 /eggi
in amendui i luoghi, ammateado.
Car. 3.sac.i.yer.2o leg. punte.
Car.y.cap.^.yer. 19 .pertugi stmili
alle bresebe, ao è siali dt mele.
Car. 8 xa. j ,yer. 1 Ae.in uà srusta ti
pia si sa un poticetlo,et cosi altroue.
Car.y.sa. 2 .ver. 17.le. cominciano
Ca. 12 ,c. 1 y. yer. ia.I cjsit 4 nodi.

l.n.daleuar uiaquejta posiiUa per Car. 1 s. èsegnata 1 mite.
esser duplicata. Car. 2 2. sac. 2. yer. 5 9 .leg. monta
Z.M.lt.ii.t.xy.si.i.D.E. più quelli delmaggiore.
Cap. 29» Car.2^.sa.2.yer.\% le.carrucola.
e.li.ii.t.xy.si.i. iaj. Car.is.sa.i.yer.2 6.l.ijllid$sotto.
gM.i.t.yi.fi.x. 1". Car. 52.^.4.ver. i.leg.la paletta.
Cap. 21. Car. 3 8 è segnata due mite.
*. Umtd.^.^t.xy. si,i.N„ Car.4i.sac.i.yer.}4.le£,abbré€~

t'tando tutta.
Car. 4 2 .sac. 1 .yer.lJe.sermo*
cora per disesa.
Car. s 2 .sac. 2 .ver.8 .leg.ponticeBo.
Car.7 8 manca el numero. & neBd
2 colonna yer. 1 a.leg.turati.
Car.%i.si.2%.ytr.7 Iq.cheejr*.
Car.S z.colonna 4.rer.z8. Uss c"e
tura il forame.
Car.Só.per J6segna96.
Car.%9.cap.ia ver. 14.^-ttal*
matrice er quella. ...
Ca.91.cn.yer.iS.l.cow'»f''
Car.9i.sae.2.yer.ì7.l^cbiarna'
ta da Greci. .
Car.9ì.col.i.yer.ì4dValcunt
altre del tronco
Car. 112 .cap. 11 .v<r. 2 7. Usi am'
phiblesiroides. ,
Car.X4i.sac.i.ytr.9H' *
queiì ntrm.
 
Annotationen