Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0042

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Prologo
alcuni fiofosi insermandofe per lo continuo yegghiare 3 & per la contemplatane delle cofe
naturali 3 cominciarono a mescolare la medicina con la filososia 3 parendoloro tyna3&
taltra ejfere cjuafi yn mede fimo Jìudio. In cjuefta età furon di moki gran silo sosi, i quali
similmentehebbero nome dt grandinimi medici .Tra i quali i più samo fi furono Pttha-
gora 3 Empedocle 3& Democrito 3 del quale fecondo alcuni su difcepolo Hippocrate Coo3
huomo non men prudente in curare 3 che diligente in fcnuere 3la onde sra tanti <& cofe
eccellenti huomini è slato folo degno di eterna memoria. Qutslo Hippocrate su il pri-
mo, che feparò la medicina dalla silofofia . *Ad Hippocrate fuccefle Diode Caristio;
sADiocle Prassagora 3 & Crifeppo 3& dapoi Herosilo 3<& Erafissrato 3i quali tutti
cominciarono diuerfe forti di curare. kAI tempo di quefli su diuifa la Medicina in tre
parti j delle quali tyna curaua con la dieta 3 taltra con unguenti 3 & purgatwni 3 la
terza solamente co serri. La prima chiamarono Dietetica, la seconda Pharmaceuti-
ca ; la terza chirurgia 3 nominando ciafcuna dall'operatione sua. / primi di coloro che
solo con la dieta curauano3non lafciarono perciò d'attendere alla cognitione della na-
tura delle cose 3giudicando fenza quella la medicina molto zoppa . Dopo quejìi fu il
primo Serapione3 che comincio a feparare la Theorica dalla Pratica 3 dicendo non ejsere
necejsario alla medicina altro che la esperienza 3& la memoria de casi 3 che ogni di
occorrono. Dopo coflui feguito Apollonio Glaucio & molti altri 3 i quali tutti surono
dalla profefìione chiamati Empirici. Essendofi adunque quefli Medici 3 che curauanofol
con la dieta diuife in due partì 3 delle quali tyna medicaua con la ragione 3& taltra
con tesperienza 3 quelli che la ragion seguiuano parendo loro esfer necejsario 3 prima per
poter ben curare intender le cagioni delle infermità 3si dette occulte come delle mam-
sesle 3 & insieme anchora la complesìione 3 tojsitio 3 il sito 3 la sigura 3 la grandezza,
il colore3 la durezza, tasprezga, la morbidez^a^ l'ordine 3 la compofitione 3& la cor-
rifyondenza delle parti interiori del noflro corpo 3 cominciarono ad aprire alcuni huo -
mini morti 3 ne quali notauano il feto 3 la sigura3 l'ordine 3 la corrifpondenzadel -ventre
dell'interiori 3& dell'altre parti del noslro corpo. In quesli tempi siorirono Lieo 3 Ma-
rino 3 & altri grandi xAnatomifli. Dopo i quali yolendo Herosilo & Erafiflrato ( che
susse cosi piaciuto a Dio 3 ctiefìi mai non thauejsero satto ) hauere più particolar nò-
mia della compositione delthuomo procurarono hauere alcuni condannati 3 & sacen-
dogli aprir yiui notauano alcune particolarità di quelle 3 che fono nel corpo. Quefla co-
sa quantunque susse yeramente satta con buon zelo 3 non reflaua perciò di dare occa-
sion di mormorare al popolo 3 per la crudeltà che in quelli inselici yfauafi. che s'ag-
giunfe che i medici 3 che feguiuano tes^erienza sola3 senza curar si di trouare altri rime-
dij 3 che quelli 3 de i quali hauessero già prima satto proua in guarire alcuno 3 diceuano
che tutta l'importanza slaua non in conofeere la cagion del male 3 ma in trouare Uri-
medio da sanarlo-, & che molte yolte era accaduto yna yìl femminella con yn femplì-
cisìimo rimedio senza tante anatomie , hauer liberato fubito quasi miracolofamente
molti huomini da grauijiima infermità 3 la cura de quali molti eccellenti medici dopo
molte dispute considatici folo ne fuoi difeorsi haueano per imponibile abbandonata .Tal-
mente che todio che'l popolo tutto portaua a quefla cofa3& le ragioni 3 che gli alle-
gauano contro i medici empirici 3 insieme con la crudeltà 3 che senza esser necejfario
syfaua in alcuni 3surono di tal sorza 3 che non folo su prohibit a l'anatomia ne glihuo-
mini yiui 3( come ragioneuolmente esser douea)ma etiandio su ordinato 3 che ne ancho
tiemortifipotesseefercitare.Et cofe cercando que medici diyfare più diligenza 3 che non
bisignaua surono cagione3che lor susse'poi yietato diysare anche quella,che era ne-
cejsario»
 
Annotationen